P

 

 

- sm. padre, babbo, papā.

pāchera (pācheri) - sf. escavatrice.

paciā (mi pāci, paciāt) - intr. mangiare abbondan­temente.

paciāda (paciādi) - sf. scorpacciata, abbon­dante mangiata.

paciarōt - sm. 1. impasto di acqua e terra fatto dai bambini per gioco. 2. piatto di cibo molliccio.

paciōt - sm. fanghiglia, neve molle e schiacciata.

paciügāda (paciügādi) - sf. operazione confusa, disordinata, malfatta e il suo effetto.

padčla (padčli) - sf. 1. padella: padčla di brasché = padella forata per le cal­darroste || dim. padelėn sm. 2. macchia d'unto su ve­stiti o tessuti.

padelāda (padelādi) - sf. 1. quantitā contenuta in una padella: ‘na padelāda de rustėt = una padellata di rustėt. 2. colpo inferto con una padella.

padelént (padelénta-padelénti) - agg. macchiato d'unto.

padėm - sm. sing. pazienza, flem­ma.

padrégn - sm. patrigno.

padrųn - sm. padrone, proprietario: laurā sųta padrųn = lavorare alle dipendenze di terzi | su gna padrųn de… = non posso nemmeno…

padrųna (padrųni) - sf. padrona, padrona di casa.

er - sm. paio, coppia: en pāer de cōlsi = un paio di calze.

pae (CA) - inter. figuriamoci! (escalamazione di incredulitā).

paés - sm. paese || dim. paesėn.

paesān (1: paesāna-paesāni) - 1. agg. paesano, di paese. 2. sm. compaesano.

paesanōt (paesanōta-paesanōti) - agg. (e s.) paesano, grossolano, rozzo.

paéta (paéti) (CA) - sf. 1. spigolina.

Questa specie di erba selvatica, dalle foglie a lamelle lanceolate, cresce specialmente nei pendii po­co esposti al sole e veniva usata come strame.

2. pagliuzza. 3. paglietta, lana d'ac­ciaio / CH paičta

pāga (pāghi) - sf. paga, mercede, salario, ricompensa | da pāga = superare, essere migliore in un confronto.

pagā (mi pāghi, pagāt) - tr. 1. pagare; saldare un conto: ų pagāt tǜti i spési = ho pa­gato tutte le spese | (prov.) per pagā e murė gh’č sémpri témp = non č mai troppo tardi per saldare i debiti. 2. appagare.

paghéra (paghéri) - sf. bosco fitto di piante d'alto fusto.

pāgn - sm. pl. panni; indumenti.

pagǜra (pagǜri) (CH) - sf. paura, timore / CA paǜra.

pagürųs (pagürųsa-pagürųsi) (CH) - agg. pauroso, che ha paura; timido / CA paürųs.

pāia - sf. sing. paglia.

paiarö́i (CA) - sm. pl. falō.

Tipica usanza, comune a molti paesi della Valtellina, che cade la prima domenica di Quaresima quando, all'imbrunire, in campagna si ac­cendono grandi falō: fa i paiarö́i. La consuetudine di brucia­re il car­nevale vecchio, che risale a tempi antichissimi ed č forse di origine romana, č un rito propizia­torio e di purificazione. Quei grossi fuochi che si vedono da un paese all'altro, dal versante retico a quello orobico (Castionetto, Ponte, Castello dell'Acqua) devono bru­ciare tutti gli spiriti maligni e tutti gli insetti dan­nosi alle coltivazioni, per preparare la terra dei campi alla semina e al risveglio prima­verile. Sono occa­sione di incontri gioiosi per grandi e piccoli.

paiāsc - sm. pagliericcio, grossolano materasso fatto con foglie di granoturco (cfr. materās).

paiéta (paiéti) (CA) - paičta (paičti) (CH) - sf. come paéta (CA).

paiųn - sm. come paiāsc.

pāl (pāi) - sm. palo, grosso bastone; qual­siasi legno infisso nel terreno: pal de la vėgna = palo della vigna || accr. palųn - cfr. palųn.

pāla (pāli) - sf. pala, vanga, badile.

palā sǜ (mi pāli sǜ, palāt sǜ) - tr. bastonare, dare colpi con un bastone.

1) palāda (palādi) - sf. 1. colpo di palo, basto­nata: ciapā a palādi = prendere a bastonate. 2. distanza tra il primo e l’ultimo palo di un filare della vite; somma delle pasunādi (cfr.) 3. solco dell’aratro al confine del campo; ultimo solco di un campo: 'nda a cavā i palādi = coprire con la zappa l’ultimo solco del campo.

2) palāda (palādi) - sf. palata, quantitā che sta in una pala: fa sōldi a palādi = far soldi a palate.

palānca (palānchi) - sf. soldo, moneta.

palanchėn - sm. piccola leva di ferro (cfr. livèra).

palānga (palānghi) - sf. ringhiera, parapetto, ri­paro in legno o in ferro.

palāz - sm. palazzo.

paléta (paléti) (CA) - palčta (palčti) (CH) - sf. 1. paletta, arnese da cucina. 2. attrez­zo del focolare per attizzare il fuoco e separare la cenere. 3. pa­letta, gio­cattolo per bambini.

palféri (CA) - palfčri (CH) - sm. foraterra, attrezzo per fare buchi nel terreno e specifica­tamente quelli nei quali vengono poi conficcati i pali della vigna.

palmǜsc - sm. palma della mano; pianta del piede.

palpā (mi pālpi, palpāt) - tr. palpare, palpeggiare, toccare sensualmente con la mano || palpā sǜ tr. (con lo stesso significato).

palpāda (palpādi) - sf. 1. azione del palpare. 2. serie di botte: dāghen ‘na pal­pāda = dargliene una sonora battu­ta.

pālta - sf. sing. fango, mota, fanghiglia.

paltō - sm. paletot, pastrano, cappot­to, soprabito || dim. palturčl.

palųn - sm. palo in legno, in calcestruzzo, o traliccio in ferro che so­stiene una linea elettrica: palųn de la lüs = palo elettrico (accr. di pal).

pampalǜga (pampalǜghi) - sm. individuo smidol­lato, impacciato, di scarsa labo­rio­sitā e iniziativa.

pān - sm. pane: pan de séghel = pa­ne di segale, pan de ca = pane fatto in casa (molto comune nel passato), pan de mestǜra = pane fatto con farina di segale e frumen­to, pan gratāt = pane grattugiato | pan de Spāgna = pan di Spagna (dolce fatto con latte, fari­na e uova) | bun cųme 'l pan = individuo molto buono e generoso.

panarėsc - sm. patereccio, infiam­mazione molto dolorosa sulla punta di un dito, vi­cino all'unghia.

panarėz - sm. come panarėsc.

panāu - sm. guardia di finanza, fi­nanziere (pių frequente al plurale).

pancōt - sm. pancotto || dim. pancutėn.

pančl - sm. sing. mangime per animali da stalla (specie vitelli da latte).

panét (CA) - pančt (CH) - sm. faz­zoletto: panét del nas = fazzoletto da naso, panét de la tčsta, panét del cōl = foulard, fazzolletto colorato di seta o di lana usato come copri­capo dalle donne.

panevėn - sm. sing. acetosella (Rumex acetosella L.). 

Erba dalle infiorescenze rossicce che ha un sapore acidulo e che nei tempi passati veniva ricercata nei prati e mangiata dai ragazzi.

panėch - sm. sing. panico.

Cereale povero che dā piccolissimi chicchi in pannocchie rossicce; nel passato veniva usato per minestre, magari unito ad una manciata di pizzoccheri: scéna de panėch. Ora č usato come mangime per volatili.

panigāda - sf. solo nell'espressione te la dó mi la panigāda = ora ti arrangio io.

panėscia (panėsci) - sf. zecca, parassita sul vello delle pecore.

panséta (CA) - pansčta (CH) - sf. sing. pancetta.

pantegāna (pantegāni) - sf. ratto, grosso topo di fogna, che si vede per lo pių in campagna presso i depositi di immondizia.

panučl (panuéi) - sm. lucciola | (filastrocca)  panučl bčl bčl végn a bas che 'l te ciāma San Tumās = lucciola bella bella vieni in basso che ti chiama San Tommaso.

pānula (pānuli) - sf. efelide, lentiggine (pių frequente al plurale).

panulént (panulénta-panulénti) - agg. lentigginoso.

panųn - sm. panettone valtellinese.

Dolce che si preparava nei forni paesani in occasione delle feste na­talizie; era un normale pa­ne di fari­na di segale con uvetta, noci, fichi e castagne. Oggi qual­che ditta lo pro­duce industrialmen­te e lo chiama bisciola o panettone valtellinese.

1) pāpa (pāpi) - sm. papa, sommo ponte­fice.

2) pāpa (pāpi) - sf. pappa, ci­bo fatto con farine varie o semolino e acqua o, in qualche ri­cetta, latte; cibo dei bam­bini:  pāpa de fét = pappa fatta con farina di granoturco e fette di pa­tate,  pāpa zǜca = semplice pappetta prepa­rata con la zucca (alimento magro, di sapore dolcia­stro) || dim. papėna.

papagōrgia - sf. sing. pappagorgia, doppio mento.

paparčli - sf. pl. pasta simile agli spaghetti.

papāver - sm. papavero (Papaver rhoeas L.).

papėn - sm. schiaffo, sberla.

papėna (papėni) - sf. come papėn.

1) par - prep. per.

2) pār - sm. come pāer.

paracār - sm. paracarro.

paradės - sm. paradiso.

parāscia (parāsci) - sf. mallo delle noci.

parasciö́la (parasciö́li) - sf. cinciallegra.

parché - 1. avv. perché, per quale motivo (nelle interrogative dirette e indirette): su mėga parché el fa iscė = non so perché si comporta cosė. 2. sm. sing. motivo, ragione: ų mėga capėt el parché = non ho capito il per­ché. 3. cong. perché, poiché.

paré (mi pāri, parǜt) - intr. sembrare, parere | fa (a) paré = fingere | fa gna (a) paré = far finta di non capire | fa mėga (a) paré = non riferire quanto ti ho detto.

paréc (parégia-parégi) - agg. indef. e pron. indef. parecchio.

paregiā (mi parégi, paregiāt) - tr. pareggiare, livellare, render piano.

parént - sm. parente: parént a la luntāna = lontano parente.

parentéla (parentéli) - sf. parentela, rapporto di parentela; insieme di un casato.

parér - sm. parere, opinione, idea.

parigėna (parigėni) - sf. cialda a forma di cono per il gelato.

parlā (mi pārli, parlāt) - intr. 1. parlare. 2. intrattenere rapporti amorosi. 3. rivolgere la parola, intrattenere buoni rapporti || parlās rifl. recip.

parlént (parlénta-parlénti) - agg. ciarliero.

pārma (pārmi) - sf. tarma.

parnės (CA) - sf. pernice / CH pernės.

parö́l (parö́i) - sm. paiolo: parö́l de la pu­lénta = paiolo della polenta || dim. parulėn.

parōla (parōli) - sf. parola | čs de parōla = mantenere la parola data | čs en parōla = aver promesso | mancā de parōla = mancare di parola | mčtech ‘na bųna parōla = intervenire a favore di qualcuno, raccomandare | fa dó parōli = fare quattro chiac­chiere | parōla tųrna ‘ndré = come non detto.

pārt - sf. 1. parte, lato: sta de sta part = stare da questa parte | mčt de part = risparmiare. 2. parte di un tutto, quota: tüc i ciāpa la sųa part = tutti prendono la loro parte | a part = eccetto, tranne.

particulār (2: particulāra-particulāri) - 1. sm. particolare, peculiaritā, aspetto singolare di una cosa o di un problema. 2. agg. parti­colare, specifico, caratteristi­co.

partėda (partėdi) - sf. partita (di calcio, a carte).

parulāscia (parulāsci) - sf. parolaccia.

1) parulé - sm. calderaio, ramaio (sin. magnān).

Normalmente era un arti­giano girovago, spesso proveniente dalla Valmalenco, che andava di paese in paese ad aggiustare paioli e pentole.

2) parulé - sm. tipo di fungo non commestibile.

Ha l'aspetto di un porcino buono, ma appena si rompe assume colore violaceo.

1) pās - sm. 1. passo: 'nda a fa dü pas = andare a far due passi. 2. passaggio, passo carraio; passo, valico.

2) pās - sf. pace, riconciliazione: fa la pas = fare pace.

3) pās (pāsa-pāsi) - agg. appassito, avvizzito.

pasā (mi pāsi, pasāt) - 1. intr. passare, transitare, camminare su una strada: pāsa sü! = sali! 2. intr. essere promos­so a scuola: el mč s’cčt l'č mėga pasāt = mio figlio č stato bocciato. 3. intr. andare oltre; maturare eccessivamente, sfiorire; passare di cottura. 4. intr. passare, trascor­rere del tempo: i agn i pāsa per tüc = gli anni passano per tutti | tri agn e pàsa = pių di tre anni. 5. tr. trascorrere il proprio tempo: ų pasāt ‘na brǜta 'nvernāda = ho trascorso un brutto inverno | pasāla bén = vivere agiatamente | pasāla lėsa = passarla liscia. 6. tr. attraversare. 7. intr. essere considerato: pasā per stǜpet = fare la figura dello stu­pido || pasāch sųra intr. sopprassedere, minimizzare, perdonare - cfr. pasāt.

pasāda (pasādi) - sf. controllo rapido e af­frettato: gh'ų dac ‘na pasāda en prčsa e fǜria = gli ho dato una guardata veloce.

pasadųra (pasadųri) - sf. passatoia.

pasalā - sm. solo nell'espressione dach en pasalā = compiere un'azione af­frettatamente e con leggerezza, non essere troppo precisi nell'ese­cuzione di un lavoro.

pasāt (pasāda-pasādi) - agg. troppo maturo, quasi marcio, deteriorato (riferito al cibo) (p.p. di pasā).

pāscul (pāscui) - sm. pascolo.

In particolare l'erba che cresce nei prati dopo l'ultimo taglio autunnale del fieno.

pāser - sm. passero (uccello) | te vö léngua de pāser? = vuoi lingua di passero? (proposto ironicamente a chi č schizzinoso a tavola).

pasė (mi pasėsi, pasėt) - intr. appassire - cfr. pasėt.

pasėt (pasėda-pasėdi) - agg. come pas-3) (p.p. di pasė).

pasiųn - sf. passione; vivo inte­resse; innamoramento; struggi­mento: gh'ó ‘na pasiųn per... = sono appassio­nato di... || dispr. pasiunāscia.

pasiunās (mi me pasiųni, pasiunāt) - intr. pron. appassio­narsi, coltivare un hobby.

Pāsqua (Pāsqui) - sf. Pasqua | cuntént cųme ‘na Pāsqua = contentissimo.

pasquéta (pasquéti) (CA) - pasqučta (pasqučti) (CH) - sf. pasquetta, Lunedė dell’Angelo.

pāst - sm. pasto | el sta mėga a past = mangia fuori dall'orario del pa­sto.

pāsta (pāsti) - sf. pasta alimentare: pāsta cųlscia, pāsta cundėda = pasta condita (normalmente un tempo con grasso di maiale) || dim. pastėna.

pastčl (pastéi) - sm. becchime per le galline.

pastrǜgn - sm. cosa malfatta; —› pa­sticcione, confusionario.

pastrügnā (mi pastrǜgni, pastrügnāt) - intr. pasticciare, far pasticci, manipolare maldestra­men­te.

pastrügnāda (pastrügnādi) - sf. cosa malfatta, senza alcun ordine, senza un mi­nimo di precisione.

pastrügnųn - sm. pa­sticcione, confusionario.

pastų - sm. pastore.

In particolare era il responasbile dell'alpeggio, colui che regolava i pascoli, che teneva il registro del latte e stabiliva i turni di presenza in alpe dei vari proprietari del be­stia­me.

pastųn - sm. pastone, mangime.

pastǜra (pastǜri) - sf. pascolo, il luogo e l'azione: ‘na bčla pastǜra = luogo comodo e con erba abbondante, 'nda a pastǜra = andare a pasco­lare.

pasunāda (pasunādi) - sf. distanza tra palo e palo lungo i filari delle viti.

pāta (pāti) - sf. patta, apertura sul davanti nei pantaloni degli uomini: butunā la pāta = abbottonare i pantaloni.

patāta (patāti) (CH) - sf. patata / CA tartėful.

patatrāch - sm. caduta rovinosa; dissesto, sconvolgimen­to; fallimento.

patčl (patéi) - sm. pannolino.

Di tela o felpato, serviva per av­volgere i neonati. Caratteristica usanza del passato lontano era quella di avvolgere i neonati in un patčl a sfondo blu con puntini bian­chi, seguendo la credenza popolare che questo salvaguardasse i piccoli dai cólp de brütǜra, cioč da forme poliomielitiche.

Pāter - sm. Padre Nostro (pre­ghiera) | di sü 'l Pāter = recitare le preghiere.

paterés - sm. (e agg.) bigotto, che prega frequentemente.

pāti (CA) - sf. pl. fico d’India nano (Opuntia compressa (Salisb.) Mcbride).

patė (mi patėsi, patėt) - tr. patire, soffrire moral­mente e materialmente: patėsi ‘na malin­cunėa che... = soffro tanto di malin­conia che..., patė 'l fréc = soffrire il freddo, patė 'l süc = sof­frire la sic­citā (riferito alla campa­gna) - cfr. patėt.

patėn - sm. guiggia.

Ciascuna delle piccole appendici in pelle, flessibili, fissate ai lati degli zoccoli delle donne; all'estremitā libera presentavano degli occhielli entro i quali passa­vano le stringhe per l'allacciatura.

patėna (patėni) - sf. patta, presina.

patėt (patėda-patėdi) - agg. patito, sofferente, provato da patimenti; magro (p.p. di patė).

patųn - sm. patta, apertura posteriore dei pantaloni.

Pezzo di tessuto che chiudeva con dei bottoni l'ampia apertura prati­cata sul retro dei pantaloni dei ra­gazzi; era facilmente slacciabile in caso di improvviso bisogno: i brāghi del patųn.

patǜsc - sm. sing. strame.

Erba e foglie secche che venivano raccolte nel bosco per preparare un giaciglio alle mucche nella stalla. Tipico patǜsc erano el fuėn e la paičta.

paǜra (paǜri) (CA) - sf. vedi pagǜra (CH).

paürųs (paürųsa-paürųsi) (CA) - agg. vedi pagürųs (CH).

pavųn - sm. pavone.

(pé) - sm. piede: a pé biųt = a piedi nudi | en pč = 1. in piedi, ritto. 2. ripido | levā sü 'n pč = alzarsi in piedi | 'nda a pč = andare a piedi | mét en pč = intraprendere, im­pian­tare qualche cosa | restā a pč = restare senza l'appoggio o l'aiuto di qualcuno, fallire | vignė 'n pč de gnént = non aver nessun profitto | sta' 'n pč fėna a la féra! = stai in piedi fino alla fiera! (cosė ti posso vendere) (riferito alle bestie, e scherzosamente anche alle persone un po’ malandate, con allusione alla tradi­zionale fiera di Sant'Andrea, in oc­casione della quale i contadini ven­devano spesso qualche capo di be­stiame) | a andāch sü cųi pé = andandoci sopra coi piedi = al massimo (detto quando si valuta una misura, una quantitā, un prezzo, citandone il valore estremo).

1) péc - sm. sing. mammelle delle mucche, delle pecore e delle capre.

2) péc - avv. (e agg. e sm.) peggio.

pe - sm. peccato: pecā murtāl = peccato mortale | brüt cųme’l pecā = bruttissimo.

pécen - sm. pettine || dim. pecenėn (CH) - pecinėn (CA).

pécena (péceni) - sf. pettine a denti larghi per la prima pettinatura di capelli arruf­fati e scarmigliati (sin. scābria).

pece (mi pecéni, pecenāt) - tr. pettinare | van en Prǜsia a pecenā i āsen! = vai in Prussia a pettinare gli asini! = vai al diavolo! (ri­sposta canzonatoria a proposte, opinioni o argomentazioni assurde o poco realistiche) ||  pecenās rifl.

pecenāda (pecenādi) - sf. pettinata | ciapā ‘na pecenāda = subire una batosta o una sgridata.

pecenadǜra (pecenadǜri) - sf. pettinatura, acconciatura, modo di pettinarsi.

pechėnu - sm. solo nell'espressione 'nda a pechėnu = andare in malora.

peciā (mi péci, peciāt) - intr. scocciare, infastidire, molestare: oh, se 'l pécia! = oh, co­me stufa!

peciųn - sm. individuo grasso e grosso, dai movimenti lenti.

peciųna (peciųni) - sf. donna prospe­rosa, grassa, impacciata nei movimenti.

pedāda (pedādi) - sf. orma, traccia del piede sul terreno: gh'čra gió i pedādi 'n ghe 'l póz = c'erano le orme dei piedi nel fango, gh'čra gių i pe­dādi 'n de la néf = c'erano i se­gni dei piedi nella neve.

pedāgn - sm. gonna, sottana || dim. pedagnėn.

pedāna (pedāni) - sf. come pedāda.

pédria - sf. pevera, grosso imbuto che si po­ne sopra la botte nei lavori di trava­so | el béf cųme ‘na pédria = beve smoderatamente.

pedriö́l (pedriö́i) - sm. imbuto.

pedǜf - sm. pantofola.

Si tratta di calzature da riposo, da portare in casa, con la suola fatta di panni sovrapposti e con la to­maia per lo pių di velluto; i pedǜf veniva­no fatti dalle contadine, tra cui par­ticolarmente esperte erano quelle della Valmalenco.

pégiu - avv. (e agg. e sm.) come péc-2).

pégn - sm. pegno.

pégura (péguri) (CH) - sf. pecora / CA péura.

peguré (CH) - sm. pecoraio, pastore di pecore / CA peuré.

1) pél (péi) - sm. pelo, pelame | pél del rat = peluria finis­sima | véch pél sül stųmech = aver pelo sullo stomaco = aver coraggio, intra­prendenza negli affari, magari an­che in forma illecita e senza ec­ces­sivi scrupoli || dim. pelėn || dim. pelǜch.

2) pčl (pči) - sf. pelle; buccia; —› individuo senza scrupoli, poco di buono | fan ‘na pčl = 1. fare il massimo sforzo per uscire da una situazione difficile. 2. ap­pagare un desiderio | ‘na pčl de grignàdi = un sacco di risate | fa la pčl = uccidere | lasāch la pčl = per­dere la vita, morire | čs fö de la pčl = essere molto adirato || dispr. pelāscia || dim. pelesėna (CH) - pilisėna (CA)  - cfr. pelesėna (CH).

pe (mi péli, pelāt) - tr. 1. pelare, sbucciare: pelā i patāti = pelare le patate. 2. rac­cogliere i frutti da una pianta: pelā i pum, i sarési = raccogliere le mele, le ciliegie. 3. scotennare una bestia da macello, levare il pelo o la pelle | pelā a bāga = 1. scotennare un animaletto (coniglio, lepre, gatto) badando che la pelle sia tolta tutta intera. 2. defraudare o derubare completamente qualcuno || pelā fö́ tr. ottenere qual­cosa da qualcu­no contro la sua volontā: gh'ų pelāt fö la ca = sono riuscito ad impossessarmi della sua casa - cfr. pelāt.

pelāda (pelādi) - sf. 1. l'azione del pelare. 2. testa completamente calva.

peladǜra (peladǜri) - sf. buccia levata da un frutto o da una patata (pių fre­quente al plurale): i peladǜri di tartėfui i gh’ia da al ciųn = la pelle delle patate viene data al maiale.

pelāgra - sf. sing. pellagra (malattia da malnutrizione).

pelānda (pelāndi) - sf. donna di facili co­stumi.

pelandrāna (pelandrāni) - sf. palandrana, giaccone piuttosto lungo.

pelandrųn - sm. uomo sfaccendato, vagabondo, donnaiolo.

pelarö́la (pelarö́li) - sf. pertica con piccolo cesto.

Piccolo contenitore, fatto come un cestino di vimini, fissato all'estre­mitā di una pertica, per cogliere i frutti dei rami pių lon­tani.

pelāt (pelāda-pelādi) - agg. (e sm.) 1. calvo. 2. spoglio, brullo, roccioso (p.p. di pelā).

pelesėna (pelesėni) (CH) - sf. pellicina, sottile membrana, pellicola: la pelesėna di castégni = la sansa (dim. di pčl) / CA pilisina.

pelórsc (CA) - pelōrsc (CH) - sm. robusto e rustico telo, pezzotto.

Grezzo tappeto di canapa che era tessuto in Arigna. Serviva per tanti usi nelle attivitā rurali: si metteva sul mucchio di fieno per ripararlo dalla pioggia, si poneva sulla schiena della mucca malata, si sten­deva in terra nel campo per battervi sopra il grano saraceno, veniva usato come lenzuolo o co­perta nei poveri giacigli delle baite sui monti.

peltréra (peltréri) - sf. credenza.

Tipica scansia delle cucine del pas­sato; nei vani a giorno si mette­vano le stoviglie (in evidenza i ciapéi di legno), sotto l'ultimo ri­piano erano appesi secchi e pento­le.

pélu - sm. solo nell'espressione per en pélu = per un pelo.

pelųs (pesa-pesi) - agg. peloso.

pelǜsc - sm. pl. piccoli peli, lanu­gine (che si trova qua e lā in casa, specialmente sotto i letti) (cfr. lāna).

pén - agg. solo nell’espressione lac pén = latticello, liquido che rimane in fondo alla zangola quando si fa il burro.

1) péna (péni) - sf. pena, sofferenza, do­lore | fa péna = fare compassione.

2) péna (péni) (CA) - pčna (pčni) (CH) - sf. penna per scrivere.

Fino agli anni ’60, prima della biro, era costituita da una can­nuccia nella quale si infilava il pennino da intingere nell'inchiostro.

penāgia (penāgi) (CH) - penāia (penāi) (CA) - sf. zangola a stan­tuffo.

Contenitore cilindrico fatto a do­ghe che serviva per fare il burro; in esso veniva sbattuta la panna con un palo alzato e abbassato con re­golaritā a mo' di stantuffo; la panna conden­sava diventando burro.

pénc (mi péngi, pengiǜt) (CH) - intr. prendere colore (riferito a cose e persone): l'ǜga la pénc = l'uva si colora, č prossima a maturazione / CA pénsc.

penciarö́l (penciarö́i) (CH) - sm. acino, chicco d'uva non del tutto maturo / CA pinciarö́l.

pendėf (pendėva-pendėvi) - agg. erto, ripido, in pen­denza.

penčl (penéi) - sm. pennello.

penėn (CH) - sm. pennino / CA pinėn.

péns - sf. pince, cucitura atta a restringere un abito in larghezza.

pensā (mi pénsi, pensāt) - intr. e tr. pensare, riflet­tere, meditare | pensā mal = essere in ansia per qualcosa o per qualcu­no || pensāch sǜ intr. rifletterci.

pénsc (mi pénsci, pensciǜt) (CA) - intr. vedi pénc (CH).

pensé - sm. 1. pensiero; opinione, parere | maiā fö el pensé = intuire il pensiero altrui. 2. preoccupazio­ne, cruccio.

pént (mi péndi, pendǜt) - intr. pendere, essere incli­nato.

Pentecōsti - sf. Pentecoste.

pentės (mi me pentėsi, pentėt) - intr. pron. pentirsi, provare rincrescimento - cfr. pentėt.

pentėt (pentėda-pentėdi) - agg. pentito, rammaricato | mangiā el pan pentėt = pentirsi amaramente (p.p. di pentės).

pepiāt - sm. individuo dai piedi piat­ti; —› individuo impacciato, tardo, poco avveduto.

per - prep. come par.

perché - avv. e sm. sing. e cong. come parché.

perdųn - sm. sing. perdono.

perdunā (mi perdųni, perdunāt) - tr. perdonare, accordare comprensione e perdono (sin. pasāch sųra).

perdunānsa (perdunānsi) - sf. perdono, scusa | ‘nda a tö la perdunānsa = andare in chiesa a fare una visita.

pčrfit (pčrfida-pčrfidi) - agg. perfido.

perėcul (perėcui) - sm. pericolo.

perėt (CH) - sm. perito, geometra / CA pirėt.

perlėna (perlėni) - sf. perlina, tavoletta di legno per rivestimento.

pernės (CH) - sf. vedi parnės (CA).

pérs (pérsa) (CA) - pčrs (pčrsa) (CH) - agg.  rimbambito (p.p. di pért (CA) - pčrt (CH)).

pérsech (CA) - pčrsech (CH) - sm. pesca (frutto).

perseghé - sm. pesco.

persǜt (CH) - sm. come prusciǜt.

pért (mi pérdi, perdǜt/pérs) (CA) - pčrt (mi pčrdi, perdǜt/pčrs) (CH) - 1. tr. per­dere: ų pčrs ‘na ciāf = ho perso una chiave | l'č méi pčrdel che truvāl = č meglio perderlo che trovarlo | pčrt el fčr e pö a la cāza = perdere tutto | lagā pčrt = lasciar perdere, non badare. 2. intr. perdere in vi­goria fisica o capacitā mentali: l'ā pčrs: i agn i pāsa a per lü = č svanito: gli anni passano anche per lui. 3. intr. lasciare uscire un li­quido: stu tǜbu el pčrt = questo tubo perde || pérdech (CA) - pčrdech (CH) intr. rimetterci, subire un danno || pérdes (CA) - pčrdes (CH) intr. pron. perdersi, smarrirsi, non ritro­vare la via: pérdes en méz al bósch = perdersi in mezzo al bosco || pér­des vėa (CA) - pčrdes vėa (CH) intr. pron. 1. distrarsi. 2. perde­re i sensi, svenire - cfr. pérs (CA) - pčrs (CH).

pértega (pérteghi) (CA) - pčrtega (pčrteghi) (CH) - sf. 1. pertica.

Bastone lungo e sottile usato spe­cialmente per abbacchiare le noci (raramente nei nostri paesi si ab­bacchiavano le castagne).

2. pertica (misura locale di super­ficie).

Nel nostro comune equivale esattamente a 688,08 m2, divisa in 24 tavole di 28,67 m2 cia­scuna; la tavola a sua volta č divisa in 12 piedi di 2,389 m2 ciascuno. In altri paesi valtellinesi le corrispondenti mi­sure in metri quadrati erano leg­germente diverse.

pertegųn - sm. spilungone, indivi­duo alto e snello.

1) pés - sm. 1. peso, contrappeso delle bilance. 2. unitā di misura della massa.

Corrispondente a poco meno di 8 kg, era diviso in dieci lėri, ciascuna di quattro quārti.

2) pés (CA) - pčs (CH) - sm. pesce.

pésa (pési) - sm. pesa, pesa pubblica | de bųna pésa = in sovrappių.

pesā (mi pési, pesāt) - 1. tr. pesare, stabilire il peso con la bilancia: el butegār el pésa la rōba che 'l vént = il bottegaio pesa la merce che vende. 2. intr. pesare; gravare sulle spalle, esser di peso fisicamente e moralmente: el gérlu el pésa = la gerla pesa, stu s'cčt el me pésa = questo figlio mi dā preoccupazioni.

pésc - 1. sm. abete rosso || dim. pesciatėn. 2. sm. sing. legno di abete.

pésca - sf. sing. pesca: cāna de pésca = canna da pesca.

pescā (mi péschi, pescāt) - tr. pescare: ų pescāt dó tróti = ho pescato due trote, 'nda a pescā = andare a pescare.

pescadų - sm. pescatore.

pesciā sǜ (mi pésci sǜ, pesciāt sǜ) - tr. dare calci, scalciare.

pesciāda (pesciādi) - sf. pedata, calcio || accr. pesciadųn sm.

pesét (CA) - pesčt (CH) - sm. tralcio con grappoli.

Insieme di alcuni grappoli d'uva - ben scelti durante la vendemmia, ancora attaccati ad un pezzetto di tralcio - che veniva appeso nelle povere camerette antiche per avere un po' d'uva per alcune settimane dopo la vendemmia: fa sü 'l pesét.

pést (pésta-pésti) (CA) - pčst (pčsta-pčsti) (CH) - agg. pesto, battuto | castégni pésti = castagne secche, ripulite dal guscio e dalla sansa.

pestā (mi pésti (CA) - mi pčsti (CH), pestāt) - tr. pestare; calpestare; ma­cinare, frantumare: pestā la sal = pestare il sale per farlo fino, pestā i tartėfui per fa i rustėt = schiacciare le patate per fare i rustėt | pestā i pé = pestare i piedi (in segno di rifiuto, di capriccio, di ribellione) | encö́ el pčsta = oggi il sole non dā tregua.

pestaquāc (CA) - pestaquāc (CH) - sm. persona tozza, tar­chiata.

pestasāl (CA) - pestasāl (CH) - sm. pestello per il sale; —› individuo tozzo, basso e grosso.

pestčl (pestéi) - sm. pestello.

pestųn - sm. fiasco rivestito di vi­mini con manico; —› individuo tar­chiato, basso e grasso.

pčt (CH) - sm. peto, sco­reggia | qučla li la sa tüc i pčt = quella č una pettegola | pčt de lüf = vescia (fungo) / CA strugiųn.

petafö́ga - sf. sing. smania, impazienza, fretta di fare qualcosa: fat mėga ciapā de la petafö́ga = non farti prendere dalla frenesia.

petāsc - sm. stomaco degli animali | fa ‘nda ‘l petāsc = parlare a lungo e in modo insistente.

petcōrf (CA) - sm. sedano dei prati (Heracleum sphondylium L.) / CH zanfadųls.

petégia (petégi) - sf. petecchia, eruzione cu­tanea puntiforme.

pe (mi petėsi, petėt) (CH) - intr. scoreggiare / CA strugė.

petrōli - sm. petrolio.

pčtula (pčtuli) - sf. grumo di sterco attac­cato alla lana delle pecore o alle natiche delle mucche (sin. cōtula) | só 'n gh’ i māli pčtuli = sono nei guai seri.

péura (péuri) (CA) - sf. vedi pégura (CH).

peuré (CA) - sm. vedi peguré (CH).

péver - sm. pepe || péver mųnt sm. azalea alpina (Loiseleuria procumbens (L.) Desv.).

peverųn - sm. peperone.

pčz - sm. sing. pezzo, intervallo di tempo: l'č 'n pčz che te spéci = ti aspetto da molto tempo.

péza (pézi) (CA) - pčza (pčzi) (CH) - sf. 1. pezza; toppa, pezzo di panno usato per rabberciare vestiti o altro | pčza de pé = pezza da piedi, nullitā | métech ‘na péza = metterci una pezza = rime­diare in qualche modo ad una si­tuazione difficile e scabrosa || dim. pezėna. 2. appezzamento.

Porzione di terreno di proprietā pri­vata ad alta quota, dove i monta­nari andavano a tagliare il fieno sel­vatico: ‘na pčza sü 'n Taö́la (un appezzamento in Taö́la sul monte Dalico). In tempi remoti, si chiamava pčza qualsiasi appezza­mento di terreno nei dintorni del paese e nel fondovalle.

pe (mi pčzi, pezāt) - tr. metter pezze, rappezzare, rattoppare, aggiustare scarpe o ve­stiti || pezā sǜ tr. (con lo stesso significato) - cfr. pezāt.

pezāt (pezāda-pezādi) - agg. 1. tutto rattoppato. 2. pezzato (del mantello degli animali): ‘na vāca pezāda = una mucca pezzata (p.p. di pezā).

pezōt - sm. pezzotto (cfr. pelōrsc).

Tipico tappeto tessuto in Val d'Ari­gna, lavorato con ritagli di stoffa di ogni genere e ornato di disegni vari a tinte per lo pių vi­vaci.

piā (mi pėi, piāt) - tr. accendere: piā 'l föch = ac­cendere il fuoco, pėa la lüs! = ac­cendi la luce!

piacā (mi piāchi, piacāt) (CH) - tr. vedi ciacā (CA).

piacarö́la (CH) - sf. sing. vedi ciacarö́la (CA).

piāch (CH) - vedi ciāch (CA).

piacugnādi - sf. pl. azioni tenute nascoste.

piāga (piāghi) - sf. piaga; —› persona che si lamenta per un nonnulla.

piān (1: piāna-piāni) - 1. agg. piano. 2. avv. piano, senza fretta | a piān = piano. 3. (CH) sm. pianura, fondovalle / CA ciān.

In particolare el Piān de Ciǜr (o semplicemente Piān per antonomasia) č il fondovalle a sud e a est dell’abitato di Chiuro.

piānc (mi piāngi, piangiǜt) (CH) - intr. vedi ciānsc (CA).

piančla (piančli) - sf. piastrella.

piangėna - sm. piagnucolone.

piangiǜda (piangiǜdi) (CH) - sf. vedi ciangiǜda (CA).

piānta (piānti) (CH) - sf. vedi ciānta (CA).

piantā (mi piānti, piantāt) - tr. 1. (CH) vedi ciantā (CA). 2. la­sciare (il fidanzato), interrompere una relazione sentimentale - cfr. piantāt.

piantāna (piantāni) - sf. montante, palo di so­stegno nelle impalcature.

piantāt (piantāda-piantādi) - agg. ben piantato, robusto (riferito a persona) (p.p. di piantā).

piantėna (piantėni) (CH) - sf. vedi ciantėna (CA).

piantųn - sm. piantone, guardiano, persona addetta alla sorveglianza.

1) pia (mi piāsi, piasǜt) (CH) - intr. vedi ciasé (CA).

2) pia - sm. piacere, favore.

1) piāt (piāta-piāti) (CH) - agg. vedi ciāt (CA).

2) piāt - sm. piatto, stoviglia da tavola: piāt funt = piatto fondo, fondina || dim. piatėn.

piāta (piāti) (CH) - sf. vedi ciāta (CA).

piātul (piātui) - sm. piagnucolone.

piātula (piātuli) - sf. piattone (insetto pa­ras­sita); —› individuo noioso che si la­menta per nulla.

piāza (piāzi) - sf. 1. piazza (solo quella principale del paese). 2. piazza, mi­sura del letto: en léc de dó piāzi = un letto a due piazze.

piazāl (piazāi) - sm. piazzale.

pėca (pėchi) - sf. giravolta, piroetta: fa i pė­chi = fare piroette, el mül el fa i pėchi = il mulo fa le giravolte (si stira per distendere i muscoli una volta staccato dal carro) | 'nda a pėca = cadere rovinosamente pro­curandosi lesioni (riferito a persone o animali): ‘na vāca l'č 'ndācia a pėca = una mucca č morta in seguito a caduta.

picā (mi pėchi, picāt) - 1. tr. picchiare, dar botte, per­cuotere; sbattere. 2. intr. bussare. 3. intr. martellare, riferito a dolore: el dénc el pėca = il dente mi tormen­ta || picā gió (CA) - gių (CH) tr. 1. abbattere, far cadere: picā gių 'n mür = demolire un mu­ro. 2. sbattere (dall’alto verso il basso): picā gių en ginö́c = sbucciarsi un ginocchio || picā ėnt tr. 1. introdurre, conficcare: picā int en ciō = piantare un chiodo. 2. sbattere contro (pių usato in senso figurato): te picheré int la crāpa! = andrai a sbattere contro questo scoglio! || picā sǜ tr. sbattere (dal basso verso l’alto): ų picāt sü la crāpa en de 'n ram = ho battuto la testa su un ramo.

picaburčla (picaburčli) (CH) - sf. come pėca.

picapréda - sm. scalpellino, spac­capietre.

picčt (picčta-picčti) - agg. trascurato, trasandato; meschino.

1) pėch - 1. sm. piccone (sin. zapųn) | laurā de pich e pāla = fare pesanti lavori manuali. 2. sf. pl. seme di picche nel gioco delle carte.

2) pėch - sm. picco, cocuzzolo; di­rupo.

pichét (CA) - pichčt (CH) sm. 1. appiglio, piolo, cavicchio. 2. pic­cio­lo, gambo di un frutto.

pėciu - sm. sing. pene, membro virile; —› uomo inetto | vegnė pėciu = annoiarsi a morte.

pėcul (pėcui) - sm. 1. piolo di una scala. 2. sostegno dello sgabello per la mungitura (cfr. scagn).

pidrisėn (CA) - sm. sing. prezzemolo / CH predesén.

piéga (piéghi) (CH) - sf. vedi ciéga (CA).

pie (mi piéghi, piegāt) (CH) - tr. vedi ciegā (CA).

pién (piéna-piéni) (CH) - agg. vedi cién (CA).

piéna (piéni) (CH) - sf. vedi ciéna (CA).

pėgna (pėgni) - sf. stufa; cu­cina economica.

pignāta (pignāti) - sf. pignatta, pentola || dim. pignatėn sm.

pignatāda (pignatādi) - sf. pentolata, il contenuto di una pentola: ‘na pi­gnatāda de ferǜdi = una pentolata di castagne bollite.

pignö́la - sf. sing. pignola valtellinese (vitigno - cfr. ǜga).

pigólsa (pigólsi) (CA) - pigōlsa (pigōlsi) (CH) - sf. altalena.

Č il tipo di altalena a bilico costituita da un’asse alle cui estremitā siedono due bambini, che alternativamente salgono e scendono spinti dal loro stesso peso.

pigrėgia (CH) - sf. sing. pigrizia / CA prighėgia.

pigriziųs (pigriziųsa-pigriziųsi) - agg. pigro, indolente, sfaticato.

1) pėla (pėli) - sf. mucchio, catasta; grande quantitativo: ‘na pėla de légna = una catasta di legna.

2) pėla (pėli) - sf. macchina per pilare l’orzo o le castagne.

pilāstru (pilāstri) - sm. pilastro, sostegno in muratura o in calcestruzzo.

pilisėna (pilisėni) (CA) - sf. vedi pelesėna (CH).

pėlula (pėluli) - sf. pillola, compressa me­dicinale.

pinciarö́l (pinciarö́i) (CA) - sm. vedi penciarö́l (CH).

pinciarōs - sm. pettirosso.

pinėn (CA) - sm. vedi penėn (CH).

pėnta (pėnti) - sf. boccale.

Fatto di legno, della capacitā di circa due litri, era in uso nelle vec­chie osterie.

pėnula (pėnuli) - sf. come pėlula.

piö́c (CH) - sm. vedi ciö́c (CA).

piö́da (piö́di) (CH) - sf. vedi ciö́da (CA).

piö́f (el piö́f, piuvǜt) (CH) - intr. vedi ciö́f (CA).

pėp (pėpa-pėpi) - agg. instabile, delicato, di sa­lute incerta.

1) pėpa - sf. solo nell'espressione čs en pėpa = essere in bilico, in precario equilibrio.

2) pėpa (pėpi) - sf. pipa.

pipā (mi pėpi, pipāt) - intr. fumare.

pipéra (pipéri) - sf. bambinaia.

pėpi - sf. sing. orina (linguaggio infan­tile).

pipėna (pipėni) - sf. gallina (linguaggio in­fantile).

pėr - sm. pera.

piré - sm. pero.

pirėt (CA) - sm. vedi perėt (CH).

pėrla - sm. individuo ingenuo, stu­pidotto.

pirlā (mi pėrli, pirlāt) - tr. girare, far girare, rivol­tare || pirlās intr. pron.: se pö gna pirlās = non c’č spazio per muoversi.

pirlét (CA) - pirlčt (CH) - sm. 1. trottola. 2. capriola.

pirlėn - sm. come pirlét-1.

pirpisö́ - sm. bacca del bianco­spino.

pėsa (CH) - sf. sing. orina | sculdās la pėsa = prendersela per qualcosa (senza che ne valga la pena) | cōlda cume pėsa = tiepida (di bevanda che dovrebbe essere fresca) / CA pėscia.

pisā (mi pėsi, pisāt) (CH) - intr. orinare | pārla quàn' che ‘l pėsa i galėni! = taci! | véch el nas ch’el pėsa en bųca = avere il naso molto ricurvo verso la bocca (tipico dei vecchi senza denti superiori) | pisās adōs di grėgni = sbellicarsi dalle risa /  CA pisciā.

pėscen (1: pėscena-pėsceni) - 1. agg. piccolo. 2. sm. bambino, infante || dim. piscinėn.

pėscena (pėsceni) - sf. bambina.

pėscia (CA) - sf. sing. vedi pėsa (CH).

pisciā (mi pėsci, pisciāt) (CA) - intr. vedi pisā (CH).

piscialéc - sm. piscialletto, bambinetto.

pisciarōta (pisciarōti) - sf. rivolo d’acqua incanalato.

Con un canaletto di legno o di lamiera  l'acqua di un ruscello o di un piccolo torrente viene portata a cadere sopra una fontana, un abbeveratoio, per attingere comodamente con un secchio.

piscėna (piscėni) - sf. colaticcio di stalla.

piscinčla - sm. 1. uomo di piccola sta­tura. 2. piccolo, bambino.

pisciōt - sm. traversa per il letto.

Grossa tela collocata (anche ripiegata a pių strati) nelle culle e nei letti dei bambini sopra il mate­rasso, per proteggerlo da eventuali danni dovuti ad incontinenza.

pis (mi pėsmi, pismāt) - intr. curiosare, osservare con fare sornione; avere intenzioni mal celate.

pisucā (mi pisōchi, pisucāt) - intr. dormicchiare, son­nec­chiare.

sul (pėsui) - sm. pisolino, sonnellino || dim. pisulėn.

pėt - sm. sing. piccola quantitā, poco: en pit de pan = un po' di pane | a pit a pit = a poco a poco || dim. pitėn || dim. pitinėn.

pėta - sf. sing. raro per pit.

pėtim (pėtima-pėtimi) - agg. meticoloso, scrupoloso, pedante. 

pitōch (2: pitōca-pitōchi) - 1. sm. povero tapino, mise­rello, chi vive di elemosina. 2. agg. avaro, gretto.

pitųr - sm. 1. imbianchino. 2. pittore.

pitǜra (pitǜri) - sf. 1. pittura, affresco, opera pittorica. 2. preparato per imbian­care, vernice, smalto, tem­pera.

pitürént (pitürénta-pitürénti) - agg. 1. variopinto, pieno di colori. 2. truccato pesantemente (riferito soprattutto alle donne).

piǜ (CH) - avv. come .

piugiāt (CH) - sm. (e agg.) vedi ciugiāt (CA).

piǜma (piǜmi) (CH) - sf. vedi ciǜma (CA).

piumbā (mi piųmbi, piumbāt) - 1. tr. piombare, sigillare, chiudere ermeticamente. 2. intr. controllare col filo a piombo la ver­ticalitā di un muro || piumbā gió (CA) - gių (CH) intr. cadere pesantemente: l'č piumbāt gió cųme 'n salām = č cascato come un sa­lame || piumbā sciā intr. giungere improvvisamente.

piumbėn - sm. 1. piombino, pic­cola zavorra per le lenze. 2. sigillo.

piųmp - sm. sing. 1. piombo. 2. filo a piombo usato dal muratore | a piųmp = in linea perfettamente verticale.

piuvis (el piuvėsna, piuvisnāt) (CH) - intr. vedi ciuisnā (CA).

piuvǜda (piuvǜdi) (CH) - sf. vedi ciuvǜda (CA).

pėva (pėvi) - sm. piva, zampogna | che pėva! = che noia!

pivėda (pivėdi) - sf. pipita, malattia che col­pisce le galline e i polli e le co­stringe a bere continuamente.

1) piviųn - sm. struttura di tetto a pa­diglione, a quattro spioventi.

2) piviųn - sm. piccione.

1) pėz - sm. 1. pizzo, merletto. 2. ci­ma, pinnacolo di un monte.

2) pėz (pėza-pėzi) - agg. acceso; —› brillo, al­tic­cio.

pizā (mi pėzi, pizāt) - tr. accendere: pizā ‘na sigarčta = accendere una sigaretta.

pizaö́c - sm. libellula degli stagni.

pėzech - sm. 1. pizzico, piccola quantitā. 2. pizzicotto; puntura di insetto: ų ciapāt en pėzech de ‘na včspa = sono stato punto da una vespa.

pizét (CA) - pizčt (CH) - sm. piz­zetto, barbetta (come quella delle capre).

pizigā (mi pizėghi, pizigāt) - 1. tr. pizzicare, pungere. 2. intr. prudere.

pizigāda (pizigādi) - sf. come pėzech-2.

pizighént (pizighénta-pizighénti) - agg. piccante; —› mordace.

pizighėn - sm. persona noiosa e ca­villosa.

pizōcher - sm. pizzocchero (pių frequente al plurale); —› in­dividuo stupido, stupidotto.

I pizōcher, ormai molto noti, sono taglia­telle casalinghe valtellinesi, fatte con fa­rina di grano saraceno e condite con abbondanza di burro, formaggio e verdure, spe­cialmente verze, patate, bietole.

plafųn - sm. plafone, soffitto, controsoffitto.

Per lo pių, nelle case antiche, era composto da fitte stecche di legno chiodate alle travi dei solai e successivamente rivestite di intonaco.

plėch - sm. plico.

plōch - sm. sasso, pietra, macigno.

plucāda (plucādi) - sf. sassata: te dó ‘na plu­cāda = ti tiro una sassata.

1) pö́ - avv. 1. poi, dopo. 2. (con un verbo, ne attenua il significato): decėt pö ti = decidi tu, decidi pure tu.

2) pó (CA) - sm. poco, piccola quanti­tā: en pó de pan: un po’ di pane | en pó = un poco: l’č ‘n pó cǜrta = č un po’ corta / CH pu.

póch (1, 2: póca-póchi) (CA) - 1. agg. indef. sing. po­co: ų póca vōia de mangiā = ho poca voglia di mangiare. 2. pron. indef. sing. poco: ghe n’ų póca = ne ho poca. 3. avv. poco, in limitata quantitā: el pārla póch = parla poco / CH puch.

póla (póli) (CA) - sf. coccinella / CH pųla.

pōlech - sm. 1. pollice. 2. cardine (di porte, finestre e ante di armadi).

pólver (CA) - sf. polvere / CH pųlver.

póm (CA) - sm. mela | e 'n póm sü sųra! = non esageriamo! e poi cosa ancora? (anche solamente: e ‘n póm!) / CH pųm.

pomarāns (CA) - sm. arancia / CH pumarāns.

pomgranā (CA) - sm. melograno, melagrana / CH pumgranā.

pónda (póndi) (CA) - sf. puntello, sostegno che si punta contro un muro o altra cosa che minaccia di cadere / CH pųnda.

pōpen - sm. gozzo di gallinacei.

1) pōr - sm. porro (ortaggio).

2) pōr - sm. porro, verruca, piccola escrescenza sulla pelle.

3) pór (póra-póri) (CA) - pōr (pōra-pōri) (CH) - agg. pove­ro: pór nün = poveri noi, pōr diāul = povero diavolo, ‘na pōra matōcula = una poveraccia un po' deficiente | i pōr mōrt, la pōra māma, el pōr pa = i defunti, la madre e il padre morti.

pōrcu (1: pōrca-pōrchi) - 1. agg. porco, laido | pōrcu diāul! = porco diavolo! 2. inter. perbacco.

pōrscia - inter. perbacco.

pórt (CA) - pōrt (CH) - sm. porto.

pórta (pórti) (CA) - pōrta (pōrti) (CH) - sf. porta, uscio || dim. purtėna || accr. purtųn sm.

portacadėn - sm. portacatino, supporto di ferro del catino.

portarǜt - sm. porta rifiuti, pattu­miera.

pórtech (CA) - pōrtech (CH) - sm. portico, porticato.

pós (pósa-pósi) (CA) - pōs (pōsa-pōsi) (CH) - agg. raffer­mo, non fresco: pan pōs = pane raffermo, del giorno prima; —› persona lenta e debole di carattere.

pósa (pósi) (CA) - pōsa (pōsa) (CH) - sf. 1. piccolo riposo. 2. sedile per il riposo.

Nelle strade di campagna e dei monti erano noti i posti dove i pas­santi riposavano; in genere vi era un muretto di altezza adeguata sul quale il contadino appoggiava la gerla o il campāsc per una breve sosta.

pōst - sm. 1. posto, sito, luogo in ge­nere | čs a pōst = essere in ordine | čs fö de pōst = 1. essere in disordine. 2. essere un po' indisposto | mčt a pōst = siste­mare, riordinare qualcosa, aggiu­stare | tra fö de pōst = 1. far disordine, scompigliare. 2. slogare un’articolazione. 2. posto di lavoro: el gh'ā 'n bun pōst = ha un buon impiego || dim. pusteselėn.

pōsta - sf. sing. ufficio postale.

pōtula (pōtuli) (CH) - sf. moina, coccola, bamboleggiamento: cōsa i č tǜti sti pōtuli? = cosa sono tutte queste moine?

1) póz (CA) - sm. pozzo / CH pųz.

2) póz - sm. fango, mota, limo, fan­ghiglia.

póza (pózi) (CA) - sf. pozzanghera / CH pųza.

prā - sm. prato per foraggio.

pradé - sm. stomaco di gallinacei e uccelli.

prātech (prātega-prāteghi) - agg. 1. esperto. 2. pratico, funzionale, adatto ad essere usato.

prātega (prāteghi) - sf. 1. pratica, esperienza, apprendistato: fa prātega = appren­dere i rudimenti di un mestiere. 2. pratica, procedura amministra­tiva e relativa documentazione.

precčt - sm. precetto.

precipėzi - sm. precipizio, burrone, dirupo.

precės (precėsa-precėsi) - agg. preciso, perfetto.

precisėn - sm. persona meticolosa e pignola.

préda (prédi) - sf. cote | mal de la préda = calcolosi (che colpisce specialmente i bovini).

Usata per affilare la falce o altre lame, č una pietra affusolata che il falciatore tiene nel cudé appeso alla cintola nella parte posteriore.

prčdega (prčdeghi) - sf. predica, omelia.

predesén (CH) - sm. sing. prezzemolo / CA pidrisėn.

predųn - sm. macigno, grosso sasso un po' appiattito.

pre (mi préghi, pregāt) - tr. pregare.

prégn (prégna-prégni) - agg. pregno, gravido.

prém (el prém, premǜt) - intr. premere, interessare, stare a cuore: sta rōba la me prém = questa cosa mi interessa.

prepųnta (prepųnti) - sf. trapunta, coperta imbottita.

1) présa (prési) - sf. 1. presa, per la corrente elettrica o l’acquedotto. 2. pizzico, piccola quanti­tā che si prende con le dita: ‘na présa de sal = un pizzico di sale | fa présa = rapprendersi: el cemént l'ā fac présa = il ce­mento si č consolidato.

2) présa (CA) - prčsa (CH) - sf. sing. fretta, premura | en présa = in fretta, con premura | de présa = di fretta, senza il dovuto tempo.

presapōch - avv. pressappoco.

preséf - sf. mangiatoia nella stalla.

prestėn - sm. forno, bottega del panettiere.

prestiné - sm. panettiere, fornaio.

presųn - sf. prigione.

presuné - sm. prigioniero.

prét (CH) - sm. prete, sacerdote.

pretént (mi preténdi, pretendǜt/pretés) - tr. pretendere, volere per forza.

pretésa (pretési) - sf. pretesa; esigenza: te gh’é ‘na bčla pretésa = hai una bella pretesa.

prevedé (mi prevédi, prevedǜt/prevėst) - tr. prevedere, anticipare intuitivamente.

prévet (CA) - prčvet (CH) - sm. prete, sacerdote, parroco || dim. prevedėn (CH) - prividėn (CA).

prevōst - sm. prevosto.

prézi (CA) - prčzi (CH) - sm. prez­zo, costo.

priāl (priāi) - sm. uno dei legni della priāla (cfr.)

priāla (priāli) - sf. treggia.

Caratteristico carico trascinato in discesa da muli o buoi nelle ripide mulattiere dei monti; consisteva in un barroccio per lo pių privo di ruote sul quale venivano posti due robusti pali lunghi quattro o cinque metri (i priāi) che appoggiavano sul terreno e formavano il piano di ca­rico per legna, fieno, strame, segale e altro.

prighėgia (CA) - sf. sing. vedi pigrėgia (CH).

prėm (prėma-prėmi) - agg. num. ord. (e s.) primo: el prim del més = il primo giorno del mese.

prėma - avv. prima.

primarö́l (primarö́i) - sm. giovenca al primo parto, primipara. 

privatėva (privatėvi) - sf. privativa, rivendita di sali e tabacchi e altri generi monopolio di stato.

prizisiųn (CA) - sf. processione / CH prucesiųn.

prōpi - avv. proprio, davvero, cer­tamente.

prųa (prųi) - sf. prova, tentativo: fa ‘na prųa = fare una prova.

pruā (mi prųi, pruāt) - tr. provare; tentare, cercare di: pruā ‘na giāca = provare una giacca (dal sarto).

prubléma (prublémi) - sm. problema.

prucesiųn (CH) - sf. vedi prizisiųn (CA).

pruibė (mi pruibėsi, pruibėt) - tr. proibire, vietare.

prųnt (prųnta-prųnti) - agg. pronto, preparato.

prusciǜt - sm. prosciutto.

pruvedé (mi pruvédi, pruvedǜt) - tr. provvedere; preoccu­parsi di, darsi da fare per.

pruvérbi (CA) - pruvčrbi (CH) - sm. proverbio.

1) (CH) - sm. vedi (CA).

2) (CH) - avv. vedi ciǜ (CA) | fa el de pü = darsi arie, atteggiarsi.

pųch (pųca-pųchi) (CH) - agg. indef. sing. e pron. indef. sing. e avv. vedi póch (CA).

pųcia (pųci) - sf. intingolo, condimento.

puciā (mi pųci, puciāt) - tr. intingere, immergere (ri­ferito per lo pių a pane o polenta in un intingolo) | puciā gių i pé = bagnarsi i piedi (al bagno, al mare o in un corso d’acqua).

puciāca (puciāchi) - sf. fanghiglia, mota, limo.

püciānghena - inter. perbacco; certamente, proprio cosė.

pudā (mi pųdi, pudāt) - tr. potare.

pudāsma - avv. forse, probabilmente, puō darsi.

pudé (mi pö́di, pudǜt) - intr. potere | n’en pö́di pü = non ne posso pių | pųsa che… = volesse il cielo che…

puerėf (puerėva-puerėvi) - agg. (e sm.) raro per pürėf.

pués (CA) - pučs (CH) - avv. forse, puō darsi, probabilmente.

puesėa (puesėi) - sf. poesia | fa scapā la puesėa = disamorare, far scappare la voglia.

puésma (CA) - pučsma (CH) - avv. come pudāsma.

puéta (puéti) - sm. poeta.

pugiā (mi pōgi, pugiāt) - tr. appoggiare; deporre: pugiā gių bas = posare in terra.

pǜgn - sm. pugno.

pügnāta (pügnāti) (CA) - sf. come pignāta.

pügnatāda (pugnatādi) (CA) - sf. come pignatāda.

puiān - sm. sing. spossatezza, pigrizia per lo pių dovuta al disagio provocato dall'afa; mollezza, indolenza.

puiāna (puiāni) - sf. poiana.

puiāt - sm. pulcino || dim. puiatėn (con lo stesso significato).

pųla (pųli) (CH) - sf. vedi póla (CA).

pulāna (pulāni) - sf. sorta di paranco.

Supporto speciale usato nelle vec­chie latterie turnarie e nelle baite sui monti per sostenere sul focolare le grosse caldaie per la cagliata del latte. Consiste in un grosso legno verticale che appoggia su un sasso incavato ed č fissato in alto con una ghiera; a metā circa sporge un braccio orizzontale che presenta una tacca sulla quale viene posta la caldaia. Il congegno č girevole e ciō permette di lasciare la caldaia sul fuoco o di allontanarla agevolmente secondo le esigenze.

pularö́la (CH) - sf. gattaiola | üs en pularö́la = uscio socchiuso / CA punarö́la.

Breve pertugio alla base di un uscio delle stalle o delle vecchie cucine per il passaggio del gatto o delle galline.

pulāstru (pulāstri) - sm. pollo, pollastro.

pulé - sm. pollaio | 'nda a pulé = andare a dormire (scherzoso).

1) pǜlech - sm. pulce.

2) pǜlech - sm. pl. residui della ma­cinazione del grano saraceno (cfr. tridčl).

pulédru (pulédri) - sm. puledro.

pulénta (pulénti) - sf. polenta: emprunā fö la pulénta = rovesciare la polenta sulla tafferia || dim. pulentėna - cfr. pulentėna || dim. pulentėn sm.

Impasto di farina di granoturco (pulénta giālda) o di grano sarace­no (pulénta négra), pasto quoti­diano del mattino negli antichi am­bienti contadini. Ricette parti­colari sono: la pulénta cųlscia (CA) (cųnscia (CH)) o cundėda, polenta per lo pių nera sminuzzata e condita con burro fritto e formaggio grat­tugiato; pu­lénta rustėda, quella fredda avanzata, fatta saltare in padella a fette; pu­lénta tarāgna, polenta di grano saraceno o mista con farina di gra­noturco, cotta con abbondanza di burro e formaggio giovane e molle; pulénta 'n fių, simile alla tarāgna, ma cotta diret­tamente nella panna fresca del latte.

pulentėna (pulentėni) - sf. cataplasma (dim. di pulénta).

Fatto con semi di lino, veniva appli­cato il pių caldo possibile sul petto contro la raucedine e per sciogliere il catarro, favorendo l'espettorazione nelle affezioni bronchiali.

pulentųn - sm. polentone, individuo lento, pigro, impacciato.

pulintėna (pulintėni) (CA) - sf. come pulentėna.

pulėtu - avv. bene, a regola d'arte, opportunamente.

pulmųn - sm. polmone.

pǜlpet (CA) - pǜlpit (CH) - sm. pulpito | de che pǜlpit! = da quale pulpito (viene la predica)! (detto a chi vede i difetti altrui e non i propri).

pųls - sm. polso.

pulsėn - sm. raro per manezėn (CH) - manizėn (CA).

pųlver (CH) - sf. vedi pólver (CA).

pųm (CH) - sm. vedi póm (CA).

pumarāns (CH) - sm. vedi poma­rāns (CA).

pumātes - sm. pomodoro.

pumé - sm. melo; meleto, frutteto.

pumčl (puméi) - sm. pomello, pomolo.

pumgranā (CH) - sm. vedi pomgranā (CA).

pųmpa (pųmpi) - sf. pompa.

pumpā (mi pųmpi, pumpāt) - tr. 1. pompare, far salire un liquido, gonfiare una camera d'aria. 2. insistere con lodi eccessive e adulatorie per convincere qualcuno a far qualcosa.

punarö́la (punarö́li) (CA) - sf. vedi pularö́la (CH).

punciā (mi pųnci, punciāt) - tr. rattoppare, dar punti di cucito un po' alla buona; cucire una ferita da parte del medico (scherzoso) || punciā sǜ tr. (con lo stesso significato).

punciōt - sm. cuneo.

In particolare il termine indica l'utensile in acciaio usato dagli scal­pellini per spaccare grossi macigni di granito.

pųnda (pųndi) (CH) - sf. vedi pónda (CA).

pundā (mi pųndi, pundāt) - tr. puntellare, mettere un sostegno.

pųnsc (CA) - sm. punto di cucito / CH punt.

punsé - sm. romano (peso scorrevo­le sull'asta graduata della stadera) (sin. mat).

1) pųnt - sm. 1. (CH) vedi punsc. 2. punto al gioco.

2) pųnt - sm. 1. ponte || dim. puntesčl.

A Chiuro il Puntesčl č nome proprio che indica una zona del paese.

2. ponteggio, impalcatura.

1) pųnta (pųnti) - sf. 1. punta, cima, estre­mitā affusolata di qualsiasi cosa : la pųnta del zapųn = la punta del pic­cone. 2. punta, attrezzo del muratore. 3. piccola quantitā.

2) pųnta (pųnti) - sf. broncopolmonite : l'č mōrt de ‘na pųnta = č morto a causa di una broncopolmonite.

puntā (mi pųnti, puntāt) - tr. 1. puntare; appoggiarsi su basi sicure: puntā i pé = 1. mettere i piedi ben saldi. 2. pun­tare i piedi, incaponirsi. 2. scom­mettere al gioco.

puntāl (puntāi) - sm. puntale, rivestimento metallico all'estremitā inferiore di un bastone.

puntčl (puntéi) - sm. appuntamento amoroso.

punterö́l (punterö́i) (CH) - puntirö́l (puntirö́i) (CA) - sm. punteruolo.

pųntu (pųnti) - sm. punto fermo nella scrittura | en pųntu = in punto: ài sčt en pųntu = alle sette in punto.

puntǜra (puntǜri) - sf. 1. puntura, iniezione. 2.  puntura d’insetto (sin. spungiǜda o pėzech).

1) pupó - sm. bocciolo, gemma ri­gonfia di un fiore.

2) pupó (CA) - pupō (CH) - sm. infante, fantolino.

pupóla (pupóli) (CA) - pupōla (pupōli) (CH) - sf. bambola.

Spesso era fatta dalla mamma o dalla bambina stessa usando pez­zuole varie.

pǜr (pǜra-pǜri) - agg. 1. puro. 2. senza condimento.

purcherėa (purcherėi) - sf. porcheria, sporcizia, sudiciume; cosa da rifiutare.

purét (CA) - purčt (CH) - sm. povero, mendicante, ac­cattone || dim. puritėn.

puréta (puréti) (CA) - purčta (purèti) (CH) - sf. povera, mendicante, ac­cattona || dim. puritėna.

pǜrga (pǜrghi) - sf. purga, purgante.

pürgā (mi pǜrghi, pürgāt) - tr. 1. purgare, somministra­tre un purgante. 2. raro per spür­gā || pürgāla tr. espiare colpe: te la pür­gheré! = la pagherai!

pürgānt - sm. come pǜrga.

pürgatōri - sm. purgatorio.

pürėf (purėva-purėvi) - agg. (e sm.) non esposto al sole.

In particolare, in Valtellina, il ter­mine č usato con riferimento al ver­sante orobico (nella zona di Chiuro, le contrade di Castello dell'Acqua).

purscčl (purscéi) - sm. maiale, suino (sin. ciųn); —› porcello, sporcac­cione, persona incline a comporta­menti immorali.

purscéra - sf. sing. silicosi.

Questa malattia colpiva le persone che lavoravano in galleria o in mi­niera e pertanto era piuttosto diffusa nei nostri paesi.

purtā (mi pórti (CA) - mi pōrti (CH), purtāt) - tr. 1. portare, recare; portare a spalla o con recipienti vari: purtā a riné = portare in spalla (un bam­bino) | purtā fö 'l sach = fare con­trabbando. 2. indossare: mi sta giāca la pōrti mėga = io questa giacca non la porto || purtās intr. pron. recarsi, portarsi da un luogo a un altro (cfr. repur­tās).

purtāl (purtāi) - sm. portale: el purtāl de la gésa = il portale della chiesa.

pųs - sm. pus, materia puru­lenta che esce da ferite infette.

pusā (mi pósi (CA) - mi pōsi (CH), pusāt) - intr. riposare; dormire: pusā 'n āmen = fare un riposino - cfr. pusāt.

1) pusāda (pusādi) - sf. riposo; sosta nel cammino o nel lavoro: ų fac ‘na bčla pusāda = ho fatto una bella sosta.

2) pusāda (pusādi) - sf. posata.

pusāt (pusāda-pusādi) - agg. riposato (p.p. di pusā).

puscā (mi póschi (CA) - mi pųschi (CH), puscāt) - tr. bagnare, irrorare leggermente: puscā l'ōrt = innaffiare l'orto.

püscéna - sf. pasto particolarmente ricco.

Pranzo sostanzioso ed abbondante che si faceva in famiglia o tra amici in parecchie circostanze: la fine di un lavoro agricolo (ad esempio la puscéna del rizā), quando si raggiungeva il culmine del tetto nella costruzione di una casa, l'ultima sera di carnevale. Di solito consisteva in una scorpacciata di pizzoccheri o di pastasciutta con abbondanti libagioni.

puscéra - sf. sing. come purscéra.

puschėn - sm. annaffiatoio.

püsé (CH) - avv. (e sm. sing.) vedi ciüsč (CA).

pustā (mi pōsti, pustāt) - tr. depositare, deporre: pustā gió bas = depositare in terra.

püstéma (püstémi) - sf. ascesso dentario, ferita infetta.

pustėn - sm. postino, portalettere.

pütānega - inter. diamine, perbacco.

putelāda (putelādi) (CA) - sf. coccola, moina / CH putulāda.

putelé (CA) - sm. che riceve o che fa tante moine / CH putulé.

pütiféri - sm. putiferio.

putulā (mi pōtuli, putulāt) - tr. coccolare, trattare con eccessive moine, bamboleggiare.

putulāda (putulādi) (CH) - sf. vedi putelāda (CA).

putulé (CH) - sm. vedi putelé (CA).

putulųn - sm. come putelé.

pųz (CH) - sm. vedi póz-1) (CA).

pųza (pųzi) (CH) - sf. vedi póza (CA).