C

 

 

1) (CA) - avv. (usato come particella di negazione equivalente a mėga): i č ca bun de… = non sono capaci di….

2) - sf. 1. casa, abitazione; edificio | rōba de ca = cosa genuina, fatta in casa. 2. contrada: i ca de ca Mafėna = le case di contrada Maffina.

cābra (cābri) (CH) - sf. capra / CA cāura.

cabrčt - sm. orzaiolo.

cabrabčsul (cabrabčsui) (CH) - sm. succiacapre (uccello dei caprimulgiformi, con ali lunghe e appuntite, erroneamente ritenuto succhiatore di capre) / CA caurabčsul.

cabré (CH) - sm. capraio, pastore di capre / CA cauré.

cadéna (cadéni) - sf. catena || dim. cadenčla.

Quella appesa al focolare era il simbolo dell’unitā familiare.

cadenāsc - sm. catenaccio; macchina vecchia e malandata; —› persona alta e ossuta.

cadėn - sm. 1. catino. 2. terrina: en cadėn de pizōcher = una terrina di pizzoccheri.

cadólca (CA) - sf. sing. bevanda di vino e latte / CH cadųlca.

cadréga (cadréghi) - sf. sedia, seggiola || dim. cadreghėn sm.  - cfr. cadreghėn.

cadregāt - sm. artigiano ambulante (per lo pių di origine friulana) che andava per i paesi a costruire e aggiustare le sedie.

cadreghėn - sm. posto di potere (specie nella pubblica amministrazione) (dim. di cadréga).

cadregōt - sm. seggiolone (quello per bambini).

cadųlca (CH) - sf. sing. vedi cadólca (CA).

café (CA) - cafč (CH) - sm. caffč.

cafelāc (CA) - cafelāc (CH) - sm. caffellatte.

cagā (mi cāghi, cagāt) - intr. e tr. defecare.

caghéta (caghéti) (CA) - caghčta (caghčti) (CH) - sf. dissenteria, diarrea | te gh’é la caghčta? = hai fretta? (ironicamente); —› persona vacua e vanitosa (sf. e sm.).

1) cāgna (cāgni) - sf. cagna, cane femmina.

2) cāgna - sf. sing. spossatezza, indolenza dovuta al caldo eccessivo, all’afa estiva.

3) cāgna - sf. sing. lesione ulcerosa delle giunture delle dita, dovuta a secchezza per l’eccessivo lavoro.

4) cāgna - sf. sing. strumento del calzolaio per bloccare la scarpa in riparazione.

cagnā (mi cāgni, cagnāt) - tr. addentare avidamente, mordere con forza.

cagnāda (cagnādi) - sf. morsicata, morso; boccone asportato con un morso.

cagnāra - sf. sing. cagnara, baccano, confusione.

cagnųn - sm. verme, baco che si forma nella terra, nel legno, in sostanze alimentari in decomposizione | ‘nda a cagnųn = marcire, deteriorarsi.

caėn (caėna-caėni) (CH) - agg. (e s.) cattivo, tremendo, gretto ed esoso | ‘nda a caėn = andare in malora / CA caėnu.

cainā (mi caėni, caināt) - intr. guaire; gridare per il forte dolore.

caėnu (caėni, caėna-caėni) (CA) - agg. (e s.) vedi caėn (CH).

caės - sf. agnella sterile.

1) cāl (cāi) - sm. callo, indurimento della pelle sul palmo della mano e sui piedi | fas el cal = abituarsi (anche a situazioni difficili e spiacevoli) | l’č bun per i cāi = non serve proprio a nulla.

2) cāl (cāi) - sm. calo, diminuzione di prezzo, di peso, di quantitā in genere; il calare un punto nel lavoro a maglia.

3) cāl (cāi) - sf. passaggio sulla neve intatta: fa la cal = aprire il passaggio, passare per primo sulla neve non ancora calpestata.

calā (mi cāli, calāt) - tr. calare, diminuire di prezzo, di peso o di quantitā in genere: el mügčl l’č calāt = il mucchio č diminuito | el cāla che… = se per caso…, ci mancherebbe che…

calabrósa - sf. sing. calaverna.

calcāgn - sm. calcagno, tacco.

calchėn - sm. calcio: slungā en calchėn = affibbiare un calcio.

cālcul (cālcui) - sm. 1. calcolo, conto. 2. calcolo (in medicina).

calculā  (mi cālculi, calculāt) - tr. 1. calcolare. 2. riflettere, valutare bene prima di prendere una decisione.

cāles - sm. calice; bicchiere: en cāles de vin = un bicchiere di vino

calėgen - sf. caligine.

calighé - sm. calzolaio, ciabattino.

calisųn - sm. persona alta, magra, allampanata (per lo pių donna).

calųr - sm. calore, caldo.

calurųs (calurųsa-calurųsi) - agg. caloroso, che non ha mai freddo.

calǜsia - sf. sing. disordine, baccano.

calvāri - sm. calvario, tormento, patimento prolungato.

camamčla (camamčli) - sf. camomilla; infuso di camomilla.

camāna (camāni) (CA) - sf. falō, grande fuoco.

cambiā (mi cāmbi, cambiāt) - 1. tr. cambiare: cambiā pōst = cambiare di posto, cambiā mėla franch = cambiare mille lire. 2. intr. cambiare, mutare: el cāmbia el témp = sta cambiando il tempo || cambiās rifl. cambiarsi, cambiarsi d’abito.

1) cāmbra (cāmbri) - sf. grappa (barra di ferro terminante nelle due estremitā ad uncino per fissare momentaneamente due tronchi o due assi) || dim. cambrčta.

2) cāmbra (cāmbri) (CA) - sf. camera da letto / CH stānsa.

cambrėn - sm. verme del formaggio molto vecchio.

camėn - sm. camino, canna fumaria, comignolo; caminetto.

caminā (mi camėni, camināt) - intr. camminare.

camėsa (camėsi) - sf. camicia | i č tüt cül e camėsa = vanno perfettamente d’accordo | nas cun la camėsa = nascere fortunato | tras en camėsa = ridursi in camicia (semplice gioco di carte) || dim. camisčta (da donna).

cāmiun - sm. autocarro.

camósc (CA) - sm. camoscio / CH camųsc.

cāmp - sm. campo.

campāgia (campāgi) - sf. gerla.

Propriamente č una gerla a largo intreccio usata per lo pių per il fieno e il fogliame; č pių ampia del normale campāsc e sotto la curdāna ha due giri di vimini, mentre il campāsc ne ha uno solo.

campāna (campāni) - sf. campana.

campančl (campanéi) - sm. campanello.

campančla (campančli) - sf. campanula (fiore alpestre).

campanėl (campanėi) - sm. campanile.

campāsc - sm. gerla a largo intreccio per fogliame e fieno.

camudā (mi camųdi, camudāt) (CA) - tr. aggiustare, riparare: camudā ‘n gérlu = aggiustare una gerla || camudās rifl. accomodarsi / CH cumudā.

cāmula (cāmuli) - sf. tarma, tarlo, tignola; larva di insetto usata come esca dai pescatori.

camulās (mi me cāmuli, camulāt) - intr. pron. tarlarsi, deteriorarsi perchč aggrediti da un tarlo.

camumčla (camumčli) (CH) - sf. come camamčla.

camųsc (CH) - sm. vedi camōsc (CA).

cān - sm. cane | cųme can e gat = come cani e gatti | can de mųstru! = guai a te! || dim. cagnö́l || dispr. cagnāsc.

cāna (cāni) - sf. 1. canna, condotto, tubo | béf a cāna = bere direttamente dalla bottiglia o dal fiasco | fa ‘nda cāna = gridare, urlare, parlare a vanvera. 2. canna da pesca. 3. canna dell’organo || dim. cančta.

1) canā (mi cāni, canāt) - intr. piangere.

2) canā (mi cāni, canāt) (CH) - tr. sbagliare tutto.

canāda (canādi) - sf. boccata di cibo: ‘na canāda de pan = un boccone di pane.

canāia - sf. canaglia, brigante, briccone.

canāl (canāi) - 1. sm. canale, conduttura d’acqua, ruscello. 2. sf. grondaia del tetto.

canarǜz - sm. gola, via del cibo.

canāula - sf. collare; —› uomo molto avaro.

Tipico collare in legno che si mette al collo delle capre e al quale viene fissato un piccolo campanello.

cāncru (cāncri) - sm. cancro, tumore; l’č mōrt de ‘n cāncru al stųmech = č morto per un tumore allo stomaco.

candéla (candéli)  - sf. 1. candela. 2. moccio al naso.

candelé - sm. candeliere, candelabro.

Candelōra - sf. Madonna Candelora (sin. Sciriö́la).

canevāl (canevāi) - sm. canapaia, luogo dove si coltivava la canapa.

canevčla (canevčli) - sf. caviglia.

canōnech - sm. canonico.

canōnica (canōnichi) - sf. canonica, abitazione del parroco.

cansānt (CA) - sm. cimitero, camposanto / CH cimitéri.

cansųn - sf. canzone.

cantā (mi cānti, cantāt) - tr. e intr. cantare.

cantānt - sm. cantante.

canté - sm. 1. travetto (elemento del tetto posto ortogonalmente all’orditura principale formata da culmégna, terséri, muri perimetrali). 2. cantiere.

cantinčla (cantinčli) - sf. tramezzo, muro divisorio all’interno di una casa.

cantųn - sm. angolo, spigolo: el cantųn de la ca = lo spigolo della casa.

Il gioco infantile dei quātru cantųn consiste nel passare tra i quattro vertici di un quadrilatero, considerati zona franca, senza lasciare che il posto venga occupato da un quinto giocatore, che sta nel mezzo. A Chiuro si giocava spesso in una campata del portico dell’Oratorio dei Confratelli, prima o dopo la Messa. Č inoltre toponimo di un gruppo di case del centro storico (a nord-ovest) di Chiuro.

cantųr - sm. cantore facente parte di una cantoria, di un coro.

cānua (cānui) - sf. locale a pian terreno o leggermente interrato adibito a dispensa.

Normalmente vi si vedeva el scrign del gran, un mucchietto di patate in un angolo e, pendenti dal soffitto, salami, salsicce, rotoli di pancetta; a volte era anche deposito di attrezzi agricoli.

canųcia (canųci) - sf. cannuccia.

In particolare la piccola canna, prodotta industrialmente, dove si infilava il pennino per scrivere con l’inchiostro.

cānuf - sm. sing. canapa. 

Ogni famiglia contadina del passato coltivava un campicello a canapa, una pianta erbacea che poteva arrivare ad un’altezza di due metri e pių. Di essa erano sfruttate le fibre tessili che si ricavavano dopo specifici trattamenti e battiture varie. Alla fine venivano filate e servivano per tessuti per sacchi, pelōrsc e tréschi.

canųn - sm. 1. cannone, arma dell’artiglieria. 2. canna fumaria della stufa. 3. doppia piega posteriore della camicia.

capāra (capāri) - sf. caparra, acconto | avéghen avǜt capāra = avere sperimentato situazioni spiacevoli.

caparā (mi capāri, caparāt) - tr. accaparrare, fare proprio; dare la caparra a conferma di un contratto.

capčl (capéi) - sm. cappello || capčl de prévet (CA) - prčvet (CH)  - sm. berretto da prete, fusaria (Euonymus europaeus L.).

capčla (capčli) - sf. capocchia di un chiodo; cappello del fungo | (prov.) tüt el ciō el va ‘n capčla = tutto il chiodo si riduce alla capocchia = il lavoro č inutile, perché tutte le spese pareggiano appena il ricavo.

1) capelāda (capelādi) - sf. quantitā contenuta in un cappello: ‘na capelāda de nus = qualche manciata di noci.

2) capelāda (capelādi) - sf. errore grossolano: ų fac ‘na capelāda che quāsi me vergógni = ho commesso un errore di cui quasi mi vergogno.

capė (mi capėsi, capėt) - tr. capire, comprendere, intendere.

capitā (mi cāpiti, capitāt) - intr. capitare; accadere, avvenire, aver luogo.

capitčl (capitéi) - sm. edicola votiva, cappelletta.

Di piccole dimensioni e quindi non accessibili, erano dedicati alla Madonna o ai Santi e si incontravano di frequente un tempo nelle stradette di campagna attorno al paese.

caprėzi - sm. capriccio.

cāpu (cāpi) - sm. capo, comandante.

capumāstru (capimāstri) - sm. capomastro, capo dei muratori.

capųn - sm. cappone.

capunā (mi capųni, capunāt) - tr. accoppiarsi tra gallo e gallina o tra altri volatili.

capunéra (capunéri) - sf. stia per i polli; prigione; —› donna prepotente e bisbetica.

capurāl (capurāi) - sm. caporale.

capǜsc - sm. cappello, cappuccio || dim. capüscėn  - cfr. capüscėn.

capüsciāda (capüsciādi) - sf. come capelāda-1).

capüscėn - sm. 1. berretto. 2. cuffietta per neonato (dim. di capǜsc).

1) cār - sm. carro.

Il carro agricolo del passato era normalmente a quattro ruote con cerchioni di ferro, dotato di stanghe se idoneo al traino da parte di un animale, con il timone se invece adatto ad essere trainato da due animali da tiro appaiati.

2) cār (cāra-cāri) - agg. 1. caro, costoso | car fö de pōst = caro fuori da ogni misura. 2. caro, amato.

cāra (cāri) - sf. carezza, moina (voce infantile).

carabignér - sm. carabiniere.

caradų - sm. carraio, artigiano esperto nella costruzione di carri.

Particolarmente apprezzati erano i caradų di Chiuro.

caragnā (mi carāgni, caragnāt)  - intr. piangere, piagnucolare.

caragnāda (caragnādi) - sf. pianto, sfogo di pianto: fa ‘na caragnāda = piangere.

caragnént (caragnénta-caragnénti) - agg. piangente, piagnucoloso.

caragnųn - sm. piagnucolone.

carampāna (carampāni) - sf. donna di malaffare; megera, vecchiaccia.

carāter - sm. carattere, indole, temperamento.

carbųn - sm. carbone.

caréc - sm. carice (Carex); lisca maggiore (Typha latifolia L.); strame o foraggio di poco valore rifiutato dalle mucche | (prov.) u de giųven u de véc s’gh’ā de mangiā el caréc = o da giovani o da vecchi bisogna mangiare il caréc = nella vita capitano, prima o poi, momenti difficili.

Molto diffusa nel piano di Chiuro, specie nelle zone palustri, come i Carégi, i Culdāni e i Runcāsc.

cārech (3: cārga-cārghi) - 1. sm. carico. 2. sm. carta di valore elevato (asso e tre) nel gioco della briscola. 3. agg. carico, affardellato, gravato di un peso.

caregiāda (caregiādi) - sf. solchi lasciati dal passaggio di carri su strade in terra battuta.

1) carčl (caréi) - sm. anca, osso dell’anca.

2) carčl (caréi) - sm. 1. rocchetto sul quale č avvolto il refe. 2. filarello (attrezzo per filare lana, canapa, lino).

cāren (CA) - sf. sing. carne / CH cārne.

carčt - sm. macchinario malandato, di poco conto.

caréta (caréti) (CA) - carčta (carčti) (CH) - sf. 1. carretta, carrettella. 2. gran quantitā: ghe n’ų dic ‘na carčta = l’ho rimproverato aspramente; —› donna malandata (in ogni senso).

cārga (cārghi) - sf. 1. carico (specie se portato a spalla con gerla o campāsc): ‘na cārga de patǜsc = un carico di strame. 2. gran quantitā di botte, di rimproveri o di offese.

cargā (mi cārghi, cargāt) - tr. caricare: cargā ‘l car = caricare il carro | cargā i muntāgni = trasferire il bestiame sugli alpeggi alti | cargā de bōti = dare una grande quantitā di botte.

cariéra - solo nell’espressione de gran cariéra = di gran carriera.

carimā - sm. calamaio.

cariö́la (cariö́li) - sm. carriola.

cariulāda (cariulādi) - sm. quanto si puō trasportare con una carriola.

carlųna - solo nell’espressione a la carlųna = alla carlona, alla buona, senza pretese.

cārne (CH) - sf. sing. vedi cāren (CA).

carnevāl (carnevāi) - sm. carnevale | ‘na cansųn de carnevāl = cosa di poco conto, di poco prezzo.

carógna (carógni) (CA) - sf. (e sm.) carogna; —› poveraccio, povero diavolo: pōr carógna = poveretto; —› persona cattiva, prepotente, disonesta / CH carųgna.

carö́l (carö́i) - sm. 1. tarlo del legno. 2. carie dentaria.

carōtula (carōtuli) - sf. carota.

carōza - sf. carrozza | brǜta carōza! = mascalzone! (espressione di rimprovero e sdegno).

cārta (cārti) - sf. 1. carta. 2. atto, documento. 3. carta da gioco.

cartasciǜga (cartasciǜghi) - sf. carta assorbente.

cartatųcia (cartatųci) - sf. cartuccia per fucile da caccia.

cartčla (cartčli) - sf. cartella scolastica.

Nel passato non c’erano certo i costosi zainetti firmati di oggi; la borsa per contenere libri e quaderni era spesso confezionata dalla mamma con tela robusta.

cartėna (cartėni) - sf. 1. carta geografica. 2. carta finissima nella quale i fumatori avvolgevano un po’ di tabacco per formare una sigaretta.

cartulėna (cartulėni) - sf. cartolina, cartolina precetto.

cāru (cāra) - agg. come car-2)2: cāru ti! = caro te!

carųgna (carųgni) (CH) - sf. (e sm.) vedi carógna (CA).

carulāt (carulāda-carulādi) - agg. 1. tarlato: en légn tüt carulāt = un legno tutto tarlato. 2. cariato: i dénsc carulāt = i denti cariati.

caruvāna (caruvāni) - sf. carovana; —› donna di malaffare.

cās (cāsi) - sm. caso, occasione, frangente.

cāsa (cāsi) - sf. cassa, contenitore fatto di assi; cassa da morto.

casamént - sm. grande edificio.

casās (mi mesi, casāt) - intr. pron. accasarsi, metter su casa; sposarsi.

cāscia - sf. sing. caccia: ‘nda a cāscia = cacciare.

casciā (mi cāsci, casciāt) - 1. tr. cacciare, spingere. 2. intr. germogliare. 3. intr. effondere calore. 4. tr. nascondere: en dųe te l’é casciāt? = dove l’hai nascosto? 5. intr. insistere (detto per lo pių di negoziante petulante che esalta la propria merce) || casciā ėnt tr. buttar dentro: cāscia int légna ‘n de la pėgna = metti legna nella stufa || casciā via tr. scacciare, allontanare con forza || casciās rifl. || casciāsela tr. darsi pena, preoccuparsi: cāscetela mėga = non preoccuparti.

casciāda - sf. solo nell’espressione dach la casciāda = alludere in maniera evidente e offensiva.

casciadų - sm. cacciatore.

casciavėt - sm. cacciavite.

cās’ciu (cās’ci) (CA) - sm. contenitore per le vinacce (parte del torchio) / CH cāspiu.

1) ca - sm. 1. casaro. 2. addetto alle mucche sui monti.

2) casé - sm. cassiere.

casčl (cai) - sm. piccolo edificio di servizio.

Nelle vigne piccole costruzioni in pietra servivano come deposito degli attrezzi agricoli o delle fascine di sarmenti, ma principalmente come deposito di acqua; infatti, accanto o all’interno, a pian terreno, vi era una vasca nella quale confluiva l’acqua piovana opportunamente incanalata, che doveva servire per il trattamento della vite; chi non l’aveva doveva andare a prendersi l’acqua con la brenta e con molta fatica.

Sui monti il casčl era una piccola baita dove si teneva al fresco il latte, in una cųnca di rame immersa nell’acqua, ed era chiamato anche baitčl del lac.

cara (cari) - sf. latteria, edificio adibito alla raccolta e alla lavorazione del latte.

casét (CA) - casčt (CH) - sm. cassetto.

caséta (caséti) (CA) - casčta (casčti) (CH) - sf. cassetta, contenitore per il trasporto della frutta: casčta de pum = cassetta di mele.

casėna - sf. piccola baita.

Sui monti era un locale, accanto ad una baita pių grande che serviva da stalla e fienile, adibito a cucina.

casōt - sm. 1. latrina.

Era per lo pių una piccola costruzione in sasso o in legno in fondo al cortile o all’orto.

2. grande disordine.

casōtula (casōtuli) - sf. mannello di grano saraceno.

Era una fascina che veniva sistemata verticalmente nel campo, dopo la mietitura, per l’opportuna essiccazione.

caspičta (caspičti) (CH) - sf. piccolo mestolo forato.

1) castān - sm. castagno.

2) castān (castāna-castāni) - agg. castano.

castégna (castégni) - sf. castagna.

castčl (castéi) - sm. castello.

castėch - sm. castigo; —› persona incapace, sfaticata, ingombrante.

castrāt - sm. agnello castrato.

su (cāsi) - sm. raro per cas: l’č mėga ‘l cāsu = non č il caso, cāsu māi = se per caso.

catelāna (catelāni) - sf. coperta pesante di lana.

catėf (catėva-catėvi) - agg. cattivo.

cāura (cāuri) (CA) - sf. vedi cābra (CH).

caurabčsul (caurabčsui) (CA) - sf. vedi cabrabčsul (CH).

cauré (CA) - sm. vedi cabré (CH).

cavā (mi cāvi, cavāt) - tr. zappare, vangare.

cavāgn - sm. come cavāgna.

cavāgna (cavāgni) - sf. cesta || dim. cavagnėn sm. || dim. cavagnėna || dim. cavagnö́l sm.

cavāl (cavāi) - sm. cavallo | čs sémpri a cavāl al föch = essere sempre accanto al fuoco (detto di chi č freddoloso).

cavalé - sm. baco da seta.

cavalét (CA) - cavalčt (CH) - sm. cavalletto.

Il cavalčt de la grāsa era un supporto, formato da tre pali uniti in un punto e appoggiati al terreno, di aiuto per caricarsi in spalla il campāsc con il letame.

cavalėna - sf. sing. come črba cavalėna.

cavčl (cavéi) - sm. capello || cavéi sm. pl. filamenti che sporgono al sommo della pannocchia di granoturco.

cavéz (cavéza-cavézi) (CA) - cavčz (cavčza-cavčzi) (CH) - agg. ordinato, pulito, ben in ordine | cavčz e nčt el pö čs ānca i purčt = anche i poveri possono essere ordinati e puliti.

cave (mi cavézi (CA) - mi cavčzi (CH), cavezāt) - tr. mettere a posto, riordinare, riassettare.

cavezadǜra (cavezadǜri) - sf. 

Tratto di terreno alle estremitā dei filari dove la vite č impalcata pių alta per permettere il passaggio tra un filare e l’altro, come dire un filare in senso ortogonale agli altri.

cavėc - sm. bastoncino, piolo; —› persona testarda e pignola.

cavėgia (cavėgi) - sf. caviglia (sin. canevela).

cāza (cāzi) - sf. mestolo | cāza furāda = schiumarola || dim. cazét (CA) - cazčt (CH) sm. || dim. cazéta (CA) - cazčta (CH).

cazāl (cazāi) - sm. castagna non formatasi (che consiste del solo guscio senza polpa, stretto fra due castagne nello stesso riccio); —› persona miserella.

1) cazö́la (cazö́li) - sf. cazzuola.

2) cazö́la (cazö́li) - sf. verzata (piatto caratteristico preparato con verze e cotenne di maiale).

cazōt - sm. cazzotto; schiaffo.

cčf (cčfa-cčfi) (CA) - agg. solo nell’espressione és cčf = essere furbi, in gamba (ironicamente) / CH scčf.

cél (céi) - sm. cielo | cél de la bųca = palato.

cemént - sm. cemento; calcestruzzo.

cént - agg. num. card. (e sm. sing.) cento.

centésum - sm. centesimo; soldo: gh’ó gna ‘n centésum = sono completamente senza soldi, tignė de cünt i centésum = risparmiare.

centėmetru (centėmetri) - sm. 1. centimetro. 2. metro a nastro dei sarti.

centrėn - sm. centrino ricamato.

céntru (céntri) - sm. centro.

cép (cépa-cépi) - agg. tiepido.

céra - sf. solo nell’espressione bčla (brǜta) céra = bell’aspetto (brutto aspetto).

cčrech - sm. 1. chierico. 2. chierichetto.

cčrega (cčreghi) - sf. chierica dei frati o dei preti, tonsura.

cčrf - sm. cervo.

cčrtu (cčrti, cčrta-cčrti)  - agg. indef. certo: ‘na cčrta manéra = un certo modo di fare || cčrti pron. indef. pl. certi, certe: cčrti i dis che… = certi/certe dicono che…

cervčl (cervéi) (CH) - sm. cervello / CA scervčl.

cčs - sm. latrina.

cét (mi cédi, cedǜt) - intr. cedere, non reggere.

che - 1. agg. interr. e escl. che, quale, quali: che brāghi te mčtet? = che pantaloni indossi? che prčsa! = che fretta! 2. pron. rel. (come soggetto e complemento oggetto) che, il quale, la quale, i quali, le quali: i č lur che i te salǜda = sono loro che ti salutano, i s’cčt che ų levāt = i figli che ho allevato (usato in modo pleonastico in diverse costruzioni: quànd che te rėvet? = quando (č che) arrivi?, chi che l’č? = chi (č che) č? etc..). 3. cong. che: su cuntént che l’č 'ndācia iscė = sono contento che sia andata cosė.

che(mi chéghi, chegāt) (CA) - intr. come cagā.

1) chė (CH) - avv. qui.

2) chi - 1. pron. (con funzione doppia: dimostrativo/indefinito + relativo; spesso, tuttavia, il pronome relativo che viene espresso) chi, colui il quale, chiunque: chi ‘l stǜdia, l’č prumōs = chi studia č promosso, gh’el dėsi a chi ch’ el me par = lo dico a chiunque io voglia. 2. pron. interr. (spesso accompagnato dal pronome relativo che) chi, quale persona, quali persone: chi ‘l rėva? = chi sta arrivando? chi che l’č? = chi č? chi bussa? su mėga chi ch’el végn = non so chi (č che) verrā.

chėca (CH) - pron. come chi-2).

chėchera (chėcheri) - sf. tazzina, chicchera.

chignö́l (chignö́i) - sm. 1. piccolo cuneo.

L’uso di piccoli oggetti, per lo pių di legno, a mo’ di cuneo era diffuso per adattare gli artigianali attrezzi e congegni; si ricorda quello che si infilava in un tronco e al quale si legava una corda per trascinare il tronco stesso, detto anche ficųn, e il semplice legnetto per fissare la falce al manico.

2. fetta di formaggio.

chilō - avv. qui, qua | chilō ‘n mumént = fra un momento | chilō ‘n pó = fra poco | chilō dré = qui vicino.

chėlu (chėli) - sm. chilogrammo.

chiscė (CH) - avv. qui vicino, proprio qui.

chisciö́l (chisciö́i) (CH) - sm. grande frittella di farina nera e formaggio (a volte cotta al forno).

ciacā (mi ciāchi, ciacāt) (CA) - tr. nascondere, celare, occultare || ciacās rifl. / CH piacā.[1]

ciacarö́la (CA) - sm. sing. nascondino (gioco di ragazzi) / CH piacarö́la.

ciāch (CA) - solo nell’espressione de ciāch = di nascosto / CH piāch.

ciāer (2: ciāra-ciāri) - 1. sm. luce, lampadina: pìza el ciàer = accendi la luce | fa ciāer = illuminare. 2. agg. chiaro, evidente, bello e pulito.

ciāf - sf. chiave.

ciāl (ciāi, ciāla-ciāli) (CH) - agg. sciocco, insipido.

cialāda (cialādi) (CH) - sf. sciocchezza; piccola quantitā.

ciamā (mi ciāmi, ciamāt) - tr. chiamare.

ciampėn - sm. solo nell’espressione pōrcu ciampėn = perbacco.

ciān (CA) - sm. piano, pianura: gió al Ciān = gių al Piano di Chiuro / CH piān.

ciānfech - sm. uomo buono a nulla, inetto.

ciānfer - sm. come ciānfech.

ciangiǜda (ciangiǜdi) (CA) - sf. come caragnàda / CH piangiǜda.

ciāni (CA) - sf. pl. piane, pianure, terreni pianeggianti: i ciāni de la Rógna = le piane della Rogna.

ciānsc (mi ciāngi, ciangiǜt) (CA) - intr. piangere: ciangė mėga māma! = non piangete, mamma! / CH piānc.

ciānta (CA) - sf. pianta || dim.  ciantėna: mčt gió i ciantėni = mettere a dimora le piantine di vite / CH piānta.

ciantā (mi ciānti, ciantāt) (CA) - tr. piantare, interrare una piantina, un palo | ciantā ‘n pč = suscitare, provocare / CH piantā.

ciantósch (CA) - sm. sing.

Erba spontanea che cresce nei filari e nei campi lasciati qualche mese a riposo prima delle semine primaverili; č un’erba molto gradita ai conigli.

ciantulé (CA) - sm. brolo (terreno attiguo alla casa adibito a orto e frutteto)  (sin. brǜgliu).

ciāpa (ciāpi) - sf. 1. natica. 2. scodella: ‘na ciāpa de lac = una scodella di latte.

ciapā (mi ciāpi, ciapāt) - tr. 1. prendere; acchiappare, catturare: ciapā ‘l gat = prendere il gatto | ciapā l’āqua = bagnarsi per la pioggia. 2. guadagnare: cōsa ‘l ciāpa al més? = quanto guadagna al mese? || ciapā ėnt tr. comprendere insieme: ciapā int tüt = racchiudere tutto || ciapā sǜ tr. 1. portare con sé. 2. contrarre una malattia || ciapā sciātr. intraprendere, iniziare || ciapā sóta (CA) ciapā sųta (CH) tr. investire, urtare || ciapāla dré tr. prendere in antipatia, in odio || ciapāsela tr. prendersela, offendersi, preoccuparsi: ciāpetela mėga iscė = non prendertela cosė a cuore - cfr. ciapāt.

ciapāt (ciapāda-ciapādi) - agg. preso, pervaso da un sentimento: l’č amų ciapāda de qučl lė = č ancora innamorata di quello (p.p. di ciapā).

ciapčl (ciapéi) - sm. ciotola, scodella di legno.

ciapelé - sm. artigiano del legno.

Fabbricava scodelle e altri oggetti di legno incavati; erano molto apprezzati i ciapelé di Chiuro.

ciapōt - sm. 1. pasticcione, incapace, inetto. 2. persona pettegola.

cia (mi ciāsi, ciasǜt) (CA) - intr. piacere, essere gradito / CH piasé.

ciāt (ciāta-ciāti) (CA) - agg. piatto / CH piāt.

ciāta (ciāti) (CA) - sf. sasso piatto || accr. ciatųn sm.  / CH piāta.

In particolare si tratta di un sasso di piccole dimensioni e forma appiattita, usato dai ragazzi per un gioco, anche puntando soldi (giügā ài ciāti). I ciatųn, invece, grosse pietre di forma un po’ appiattita, erano usati per la costruzione di muri e muretti, anche nelle vigne.

ciāu - inter. ciao.

ciavenāsca - sf. sing.  uva chiavennasca, nebbiolo (vitigno - cfr. ǜga).

ciazčl (ciazéi) (CA) - sm. spiazzo, radura, piazzaletto: mét gió i pelōrsc en de stu ciazčl per bat el furmentųn = stendi i pelōrsc in questo spiazzo per battere il grano saraceno, gh’ó gió ‘n ciazčl de pra gió a l’Ėsula; el sarā gna méza pčrtega = posseggo un piccolo fondo a prato all’Isula; non raggiunge la mezza pertica.

cėc - sm. focaccina | fa gió ‘l cic = piegarsi sotto un peso eccessivo.

Focaccina poco cotta e appiattita, fatta con i residui della pasta che restano sull’asse del pane o nella madia dove č stata impastata la farina.

cėca (cėchi) - sf. 1. pallina, biglia | cich’ u zōca! = biglia o buca! (espressione usata nel gioco delle biglie). 2. presa di tabacco da masticare. 3. mozzicone di sigaretta | encö́ cumbėni ‘na cėca = oggi non combino nulla | el val ‘na cėca frǜsta = non vale nulla.

cicā (mi cėchi, cicāt) - intr. 1. masticare tabacco; sputare. 2. indispettirsi, soffrire per un dispetto ricevuto.

cicāda (cicādi) - sf. sputo.

cėciu - sm. asino, mulo (voce infantile).

ciculāt - sm. cioccolato.

ciéga (CA) - sf. piega, inclinazione / CH piéga.

cie (mi ciéghi, ciegāt) (CA) - tr. piegare, inclinare / CH piegā.

cién (ciéna-ciéni) (CA) - agg. pieno / CH pién.

ciéna (ciéni) (CA) - sf. scorpacciata: ó fac ‘na ciéna de sarési = ho fatto una scorpacciata di ciliegie / CH piéna.

cėmbali - solo nell’espessione čs en cėmbali = essere confusi, storditi, ebbri.

cimitéri (CH) - sm. cimitero, camposanto / CA cansānt.

cėnch - 1. agg. num. card. cinque. 2. sm. sing. il numero cinque e la cifra che lo rappresenta: el cinch de quādri = il cinque di quadri. 3. sm. sing. l'anno 1905. 4. sf. pl. le ore cinque (o le diciassette).

cinquānta - agg. num. card. (e sm. sing.) cinquanta.

cinquéna (cinquéni) (CA) - cinquėna (cinquėni) (CH) - sf. forca a cinque denti (usata per trasferire l’uva dal tinello al torchio).

cėnta (cėnti) - sf. cintura.

cintā (mi cėnti, cintāt) - tr. cintare, recingere, recintare.

ció (CA) - ciō (CH) - sm. chiodo: ciō de canté = grosso chiodo da carpenteria, ciō de suménsa = chiodo piccolissimo (con gambo a sezione quadrata) | rōba de ciō =  cosa da non credere  || dim. ciudėn.

ciö́c (CA) - sm. pidocchio; —› persona avara / CH piö́c.

1) ciōca (ciōchi) - sf. campanaccio.

2) ciōca (ciōchi) (CA) - sf. sbornia, ubriacatura / CH ciųca.

ciōch (ciōca-ciōchi) (CA) - agg. ubriaco, brillo / CH ciųch.

ciö́da (ciö́di) (CA) - sf. tegola: i ciö́di de la Val Malénch = le tegole di ardesia della Val Malenco / CH piö́da.

ciö́f (el ciö́f, ciüvǜt) (CA) - intr. piovere: el ciö́f che Dėu el la mānda = piove a dirotto / CH piö́f.

cipulā (mi cipųli, cipulāt) - intr. cinguettare; chiacchierare senza interruzione e senza costrutto.

cėpula (cėpuli) - sf. chiacchierio, bisbiglio.

cėtu - inter. silenzio!

ciǜ (CA) - avv. pių: ciānsc ciǜ s’citėn = non piangere pių, bambino, n’en pö́di ciǜ = non ne posso pių / CH .

ciųca (ciųchi) (CH) - sf. vedi ciōca (CA).

ciucāt - sm. ubriacone, alcolizzato.

ciųch (ciųca-ciųchi) (CH) - agg. vedi ciōch (CA).

ciucheté - sm. come ciucāt.

ciucė (mi ciucėsi, ciucėt) - intr. ansimare, respirare a fatica (specialmente dopo uno sforzo).

ciudčli - sm. pl. crusca di granoturco.

ciudéra (ciudéri) - sf. chiodaia, stampo per fare la capocchia ai chiodi (nella fucina).

ciugiāt (CA) - sm. (e agg.) avaro, tirchio, spilorcio / CH piugiāt.

ciǜma (ciǜmi) (CA) - sf. piuma / CH piǜma.

ciųn - sm. maiale, suino.

ciunāda (ciunādi) - sf. maialata, porcheria; cosa fatta molto male.

ciunāt - sm. 1. persona un po’ corpulenta, paffutella. 2. sporcaccione.

ciuné - sm. mercante di maiali.

Noti erano i ciuné di Grosio, che venivano a vendere i maialini nei paesi della media valle.

ciüsč (CA) - 1. avv. di pių, in maggior quantitā. 2. sm. sing. il pių, la maggior parte: el ciüsč l'č fac = il pių č fatto / CH püsé.

ciuvis (el ciuvėsna, ciuvisnāt) (CA) - intr. piovigginare / CH piuvisnā.

clėntu - sm. sing. tipo di vitigno (cfr. ǜga).

- sm. 1. capo, inizio e termine di ogni cosa: gių ‘n cō = gių, in fondo, sü ‘n cō = su, in cima. 2. tralcio della vite: ultā int i cō = ripiegare i tralci della vite. 3. capo di bestiame.

cóbgia (cóbgi) (CA) - sf. coppia / CH cųbia.

cö́c (cö́cia- cö́ci) - agg. cotto.

cö́ch - sm. cuoco.

cö́cia (cö́ci) (CA) - sf. innamoramento: ciapā ‘na cö́cia = prendere una cotta / CH cōta.

códega (códeghi) (CA) - sf. 1. cotenna del maiale. 2. strato superficiale erboso di un prato / CH cųdega.

cö́f - sf. covone.

cö́ga (cö́ghi) - sf. cuoca.

cōguma (cōgumi) (CH) - sf. caffettiera.

cö́i (mi cö́i, cuiǜt) - tr. mietere: cö́i el furmentųn = mietere il grano saraceno.

cōl (cōi) - sm. collo (sin. copa).

cólp (CA) - sm. 1. colpo, percossa. 2. accidente improvviso, anche mortale: l’č mórt de ‘n cólp = č morto improvvisamente. 3. spavento. 4. sparo / CH cųlp.

cólpa (cólpi) (CA) - sf. colpa, responsabilitā: l’č mėga cólpa mėa = non č colpa mia / CH cųlpa.

cólsa (cólsi) (CA) - cōlsa (cōlsi) (CH) - sf. calza | tirā sü i cólsi = decidersi a concludere qualcosa.

cólt (cólda-cóldi) (CA) - cōlt (cōlda-cōldi) (CH) - agg. (e sm.) caldo: el fa cōlt = fa caldo.

cómul (cómui, cómula-cómuli) - agg. colmo, pieno fino all’orlo.

1) cōmut (cōmuda-cōmudi) - agg. comodo, agevole; pigro | Pédru cōmut = pigrone.

2) cōmut - sm. latrina.

Un tempo era costruito il pių delle volte in fondo alle lōbie, ma anche nel cortile presso l’orto.

cóp - sm. coppo, tegola in terracotta.

cópa (cópi) (CA) - sf. 1. nuca, collo || dim. cupėn sm. (stesso significato). 2. coppa, salume ricavato dalla parte posteriore del collo del maiale / CH cųpa.

cö́r - 1. sm. cuore. 2. sm. pl. seme di cuori nel gioco delle carte.

córda (córdi) (CA) - cōrda (cōrdi) (CH) - sf. corda | čs gió de córda = essere gių di corda || dim. curdėna  - cfr. curdėna || dim. curdėn sm. || accr. curdųn sm. - cfr. curdųn.

córegn (CA) - cōregn (CH) - sm. corno.

córna (córni) (CA) - cōrna (cōrni) (CH) - sf. macigno, grosso sasso: la córna de Taö́la = il masso di Taö́la (sul monte Dalico).

córt (CA) - sf. corte, cortile rustico / CH curt.

Il tipico spazio comune, per lo pių acciottolato, su cui si affacciano pių case individuava quasi un piccolo quartiere: si ricordano ad esempio a Chiuro la curt di Stagnėn e la curt di Busāc, a Castionetto la córt di Véda e i córt di Castelān.

cö́s (mi cö́si, cusǜt) - tr. e intr. cuocere.

sa - pron. interr. cosa: cōsa te vö? = che cosa vuoi?, sta’ a sintė cōsa l’ā dic = sta’ a sentire cosa ha detto.

cōsta (cōsti) - sf. 1. costa, costola. 2. bietola. 3. pendio, versante, fianco di un monte. 4. fianco, lato | ‘nda ‘n cōsta = andare di traverso (riferito ad un boccone o a un liquido). 5. bacchetta strutturale nelle intelaiatura delle ceste | cōsti mačstri = le due pių robuste bacchette d’angolo nelle ceste.

cōt (cōta-cōti) (CH) - agg. come cöc.

1) cōta (cōti) - sf. cotta, veste sacra del prete o del chierichetto.

2) cōta (cōti) (CH) - sf. vedi cö́cia (CA).

cōtula (cōtuli) - sf. 1. caccola, grumo di sterco attaccato alla lana delle pecore o al pelo delle mucche; —› persona noiosa, attaccaticcia. 2. intreccio di capelli indistricabile.

crāmer - sm. merciaolo ambulante.

crāp - sm. roccia, rupe, balza rocciosa: sü per i crap = su per i dirupi rocciosi || dim. crapčl.

crāpa (crāpi) - sf. testa || dim. crapėn (cfr.) sm. - cfr. crapėn || accr. crapųn sm. - cfr. crapųn.

crapāda (crapādi) - sf. testata, colpo dato con la testa; colpo ricevuto in testa: ciapā gió ‘na crapāda = battere la testa.

crapadųn - sm. scapaccione, scapellotto, manrovescio.

crapčli - sf. pl. ramponi.

crapéna (crapéni) (CH) - sf. tavolato sopra il fienile per deposito di paglia e strame.

crapėn - sm. persona cocciuta, pignola (dim. di crāpa).

crapųn - sm. testone, persona testarda (accr. di cràpa).

crāsc - sm. corvo; —› iettatore || dim. crascėn (con lo stesso significato).

créansa (CH) - sf. sing. creanza / CA criānsa.

créda - sf. sing. creta.

credénsa (credénsi) - sf. credenza, armadio da cucina (cfr. peltréra).

créna (créni) - sf. fessura, foro, pertugio.

cre(mi créni, crenāt) - intr. patire, soffrire: fa crenā = far soffrire.

crép (crépa-crépi) (CA) - crčp (crčpa-crčpi) (CH) - agg. incrinato, fesso.

crépa (crépi) (CA) - crčpa (crčpi) (CH) - sf. crepa, incrinatura, fenditura nel legno o nel muro.

cre(mi crépi (CA) - mi crčpi (CH), crepāt) - intr. 1. morire. 2. fendersi, incrinarsi - cfr. crepāt.

crepāt (crepāda-crepādi) - agg. che presenta delle crepe, rotto (p.p. di crepā).

crés (mi crési, cresǜt) (CA) - crčs (mi crčsi, cresǜt) (CH) - intr. 1. crescere, aumentare, ingrassare. 2. rincarare. 3. essere in sovrappių, essere superfluo.

crésma - sf. cresima: el güdāz de la crésma = il padrino di cresima.

cres(mi crésmi (CA) - mi crčsmi (CH), cresmāt) - tr. 1. cresimare. 2. schiaffeggiare (scherzoso).

criānsa (CA) - sf. sing. vedi creānsa (CH).

cribgiā (mi crėbgi, cribgiāt) (CA) - tr. setacciare / CH cribiā.

crėbgiu (crėbgi) (CA) - sm. setaccio / CH crėbiu.

cribiā (mi crėbi, cribiāt) (CH) - tr. vedi cribgiā (CA).

crėbiu (crėbi) (CH) - 1. sm.  vedi crėbgiu (CA). 2. inter. cribbio!

1) crėca (crėchi) - sf. maniglia a molla di una serratura.

2) crėca (crėchi) (CA) - sf. trottola.

Giocattolo che un tempo i ragazzi si costruivano con mezzo rocchetto di refe, nel quale infilavano un bastoncino come perno.

crėsciul - sm. solo nell’espressione en crėsciul = accovacciato.

crėspuli - inter. esclamazione di stizza.

cristéri - sm. clistere, clisma.

crōch (CA) - sm. campanelle (Leucojum vernum L.).

crōscia (crōsci) - sf. bastone da appoggio, gruccia: caminā cun la crōscia = camminare con il bastone.

crōsta (crōsti) (CA) - sf. crosta (specialmente del formaggio) / CH crųsta.

crǜ (crǜa) (CH) - agg. crudo / CA crüf.

cruāt - sm. croatina (vitigno - cfr. ǜga).

crudā (mi crųdi, crudāt) - intr. cadere (di un frutto maturo) | a Sānta Crus i crųda i nus =  il giorno di Santa Croce cadono le noci || crudā gió (CA) - gių (CH) intr. cadere (di qualcuno o qualcosa): crudā gių dal sugn = cadere dal sonno.

crudčl - sm. vino che si spilla dal tino dove č stata pigiata l’uva ed č fermentata (vino che non passa per il torchio) (cfr. turciādech).

crǜf (crǜa-crǜi) (CA) - sf. vedi crü (CH).

crumpā (mi crųmpi, crumpāt) - tr. comperare, acquistare.

crųs - sf. 1. croce. 2. grave dispiacere, tribolazione, peso: tüc i gh’ā la sųa crus = tutti hanno la loro croce | fach sü la crus = chiudere definitivamente un rapporto | mčt en crus vergǜgn = tormentare qualcuno.

crǜsca - sf. sing. crusca (cfr. fiurčt).

cruscé - sm. uncinetto.

cruscė (mi cruscėsi, cruscėt) - intr. chiocciare.

crųsta (crųsti) (CH) - sf. vedi crósta (CA).

cųa (cųi) - sf. coda.

cuā (mi cųi, cuāt) - tr. covare | cuā l’inflüénsa = sentire i primi sintomi dell’influenza.

cuāda (cuādi) - sf. covata.

cubgiā (mi cųbgi, cubgiāt) (CA) - cubiā (mi cųbi, cubiāt) (CH) - tr. accoppiare, riunire a due a due.

cųbia (cųbi) (CH) - sf. vedi cóbgia (CA).

cücāda (cücādi) - sf. sassata.

cucāli (mi i cųchi, cucādi) - tr. prendere botte: t’i é cucādi, eh? = le hai prese, vero?

cǜch - sm. sasso.

cųcia (cųci) - sf. cuccia, giaciglio del cane | fa’ la cųcia! = sta’ lė fermo!

cųciu - solo nell’espressione fa cųciu = tacere, stare zitti, non intromettersi.

cucǜ - sm. cuculo.

cucųc - sm. crocchia.

cǜcul (cǜcui) - sm. tutolo (torsolo della pannocchia di granoturco).

cucǜmer - sm. cetriolo.

cucųn - sm. tappo.

cucunéra (cucunéri) - sf. cocchiume (ampio tappo sopra la botte).

cucųsa (cucųsi) (CH) - sf. maggiolino / CA quāza.

cudé - sm. oggetto per riporre la cote, in legno, o in corno di bue.

cųdega (cųdeghi) (CH) - sf. vedi códega (CA).

cudeghėn (CH) - sm. cotechino, piccolo insaccato a base di cotenne di maiale da lessare / CA cudighėn.

cudegōt - sm. grosso insaccato a base di cotenne, dall’impasto simile a quello del cotechino.

cudighėn (CA) - sm. vedi cudeghėn (CH).

cuenāda (cuenādi) - sf. burla, scherzo bonario: ų ciapāt la cuenāda = ho subito uno scherzo.

cuérc (CA) - cučrc (CH) - sm. coperchio.

cuerciā (mi cuérci (CA) - mi cučrci (CH), cuerciāt) - tr. coperchiare, mettere il coperchio.

cuérta (cuérti) (CA) - cučrta (cučrti) (CH) - sf. coperta.

cügiā - sm. cucchiaio.

cügiarāda (cügiarādi) - sf. cucchiaiata.

cügiaré - sm. cesto particolare, appeso ad una parete, dove si mettevano i cucchiai di legno sulle baite dei monti.

cügiarėn - sm. cucchiaino.

cügnāda (cügnādi) - sf. cognata.

cügnāt - sm. cognato.

cugnųs (mi cugnųsi, cugnusǜt) - tr. conoscere, riconoscere.

cųi - prep. con i, coi, cogli, colle, con le: cųi pé e cųi man = coi piedi e con le mani.

cuėc - sm. codino, codinzolo.

cuėn - sm. come cuėc.

1) cǜl (cǜi) - sm. 1. sedere, deretano | ciapā per el cül = deridere, canzonare | endā a cül ‘ndré = arretrare, rinculare. 2. fortuna.

2) cul - prep. con lo, con il, col.

culā (mi cųli, culāt) - tr. colare, filtrare: culā ‘l lac = colare il latte.

culāna (culāni) - sf. collana.

cülāta (cülāti) - sf. natica.

culdéra (culdéri) - sf. caldaia, grosso recipiente in rame usato nelle latterie per cagliare il latte; recipiente, contenitore ad uso vario || dim. culderāt sm. 

culét (CA) - culčt (CH) - sm. colletto di un abito.

culėn - sm.  colino, colatoio.

cülmartčl (cülmartéi) - sm. piroetta, capriola; caduta involontaria rovinosa.

culmégna (culmégni) - sf. trave di colmo.

Quando nella costruzione di una casa si arrivava alla posa della culmégna era abitudine che il proprietario offrisse una cena per tutti, muratori e manovali che avevano lavorato per la costruzione.

culóbgia (CA) - sm. sing.  brodaglia con resti di cibo e verdure cotte (alimento per il maiale) / CH culųbia.

culōstru - sm. sing. colostro.

In particolare, il termine era usato per il latte molto denso e grasso munto dalla mucca nei primi giorni dopo il parto.

culö́ver - sm. nocciolo: en bósch de culö́ver = un boschetto di arbusti di nocciolo.

cųlp (CH) - sm. vedi cólp (CA).

cųlpa (cųlpi) (CH) - sf. vedi cólpa (CA).

cųlsc (1: cųlscia-cųlsci) (CA) - 1. agg. condito: pulénta cųlscia = polenta condita. 2. sm. grasso di maiale usato come condimento / CH cųnsc.

culscėn - sm. capo, estremitā, di un bastone o di un oggetto qualsiasi.

culscėna - sf. sing. calcina; calce.

culscināsc - sf. calcinaccio.

culsé (CA) - sm. scarpa.

culų - sm. colore.

culųbia (CH) - sf. sing. vedi culóbgia (CA).

culurā (mi culųri, culurāt) - tr. colorare, dipingere.

cųma - avv. e cong. come.

cumandā (mi cumāndi, cumandāt) - tr. 1. comandare. 2. ordinare, prenotare.

cumandānt - sm. comandante, capo.

cumandantųren - sm. comandante (sempre ironico).

cumār - sf. comare; levatrice, ostetrica.

cümartčl (cümartéi) - sf. come cülmartčl.

cųme - avv. e cong. come cųma.

cumédia (cumédi) - sf. commedia, recita.

cumeniųn (CA) - sf. comunione: fa la cumeniųn = ricevere l’Eucarestia / CH cumuniųn.

cumensā (mi cuménsi, cumensāt) - tr. cominciare, iniziare.

cumerciānt - sm. commerciante.

cumčrciu - sm. sing. commercio.

cuminciā (mi cumėnci, cuminciāt) - tr. come cumensā.

cumō - sm. comō, cassettone.

cumpaesān - sm. compaesano.

cumpāgn (2: cumpāgna-cumpāgni) - 1. sm. compagno (di scuola, di lavoro, di gioco). 2. agg. uguale, simile | ghe n’čra en ōtru cumpāgn, i l’ā maiāt i rat = ce n’era un altro simile, l’hanno mangiato i topi (ironico per mitigare lodi sperticate). 3. avv. allo stesso modo: fa’ cumpāgn de mi = fa’ come faccio io

cumpagnā (mi cumpāgni, cumpagnāt) - tr. accompagnare.

cumpanādech - sm. companatico.

cumparė (mi cumparėsi, cumpārs) - intr. comparire, apparire, presentarsi, farsi vedere || cumparė sciā intr. (con lo stesso significato).

cumpasiųn - sf. sing. compassione, pietā: el me fa cumpasiųn = mi fa pena.

cumpė (mi cumpėsi, cumpiǜt) - tr. compiere (gli anni).

cųmpra - sf. solo nell’espressione čs en cųmpra = essere in attesa di un bambino.

cumprā (mi cųmpri, cumprāt) - tr. come crumpā.

cumprendōni - sm. sing. comprendonio: l’č dür de cumprendōni = č duro di comprendonio.

cumudā (mi cumųdi, cumudāt) - tr. come camudā (CA).

cumǜn - sm. 1. Comune, amministrazione comunale: l’ā da pensāch el Cumǜn = deve occuparsene il Comune | (prov.) la rōba del Cumǜn l’č rōba de gnigǜn = le proprietā comunali non sono di nessuno = nessuno si preoccupa di interessi comuni, ma solo dei propri. 2. municipio, sede degli uffici comunali: ‘nda ‘n cumǜn a fa ‘na cārta = andare in municipio a richiedere un documento.

cumuniųn (CH) - sf. vedi cumeniųn (CA).

cun - prep. con.

cǜna (cǜni) - sf. culla.

cųnca (cųnchi) - sf. contenitore di rame rotondo, ampio e basso, dove si metteva il latte prima che fosse cagliato.

cundāna (cundāni) - sf. condanna.

cundė (mi cundėsi, cundėt) - tr. condire || cundė vėa tr. accontentare con poco.

cundimént - sm. condimento.

Nel passato i condimenti pių usati erano il burro, fresco o cotto e conservato, e, specialmente, il grasso di maiale, anch’esso cotto e conservato per un anno intero.

cünéta (cünéti) (CA) - cünčta (cünčti)  (CH) - sf. cunetta, piccolo avvallamento.

cunfratčl (cunfratéi) - sm. confratello.

I membri di confraternite religiose erano un tempo molto numerosi in tutti i paesi.

cunėc - sm. coniglio.

cųnsa (cųnsi) - sf. intingolo, condimento.

cųnsc (cųnscia-cųnsci) (CH) - agg. e sm. vedi culsc (CA).

cunsciā (mi cųnsci, cunsciāt) - tr. conciare, ridurre in cattivo stato: te cųnsci mi per i fčsti! = ti accomodo io! - cfr. cunsciāt.

cunsciaōs - sm. chi cura distorsioni o lussazioni (una specie di ortopedico popolare).

cunsciāt (cunsciāda) - agg. malconcio: cunsciāt de sbāt vėa = ridotto in pessimo stato (p.p. di cunsciā).

cunsčrva (cunsčrvi) - sf. conserva.

cunservā (mi cunsčrvi, cunservāt) - tr.  conservare, tenere in buono stato.

cunsigliā (mi cunsėgli, cunsigliāt) - tr. consigliare, dare ammonimenti opportuni e favorevoli.

cunsulā (mi cunsųli, cunsulāt) - tr. consolare | … che cunsųla = …che allieta (ironico, per dire il contrario): gh’ų ‘na fam che cunsųla = ho tanta fame da star male.

cunsǜm - sm. consumo.

cunsümā (mi cunsǜmi, cunsümāt) - tr. consumare, logorare.

cunsurčla (cunsurčli) - sf. consorella, donna appartenente ad una confraternita religiosa: el vél di cunsurčli = il velo delle consorelle.

cǜnt - sm. conto, calcolo: fa gió i cünt = eseguire dei calcoli | fa cünt de = stabilire, programmare | fāsen cünt = fare assegnamento, contare su qualcuno | tignė cünt = tener conto, tenere in considerazione | tignė de cünt = conservare con cura, risparmiare | per cünt de = da parte di | per cünt mč = a mio parere | en fin di cünt = alla fin fine | ‘nda per sō cünt = andare da soli | laurā per sō cünt = lavorare in proprio.

cǜnta (cǜnti) - sf. conta: trā gió la cǜnta = sorteggiare a chi tocca.

cüntā (mi cǜnti, cüntāt) - 1. tr. contare, numerare. 2. intr. valere, avere importanza: el cǜnta gnént = 1. non vale nulla. 2. non importa || cüntā sǜ tr. raccontare, narrare || cüntāla intr. chiacchierare.

cuntént (cunténta-cunténti) - agg. contento, lieto, soddisfatto.

cuntentā (mi cunténti, cuntentāt) - tr. accontentare, soddisfare: la pulénta la cunténta = una polenta soddisfa sempre || cuntentās intr. pron. accontentarsi, essere soddisfatto.

cuntinuā (mi cuntėnui, cuntinuāt) - tr. e intr. continuare, proseguire.

cųntra - prep.  1. contro: ‘nda cųntra ‘l mür = sbattere contro il muro. 2. vicino: mi sčri cųntra al mačstru = ero vicino al maestro.

cuntrabandé - sm. contrabbandiere.

cuntrabānt - sm. contrabbando.

cuntrāri (cuntrāria-cuntrāri) - agg. contrario, di altro parere, ostile | Bastiān cuntrāri = persona che fa sempre opposizione per partito preso.

cuntrāst - sm. contrasto, opposizione.

cuntrastā (mi cuntrāsti, cuntrastāt) - 1. tr. contrastare, opporsi. 2. intr. far contrasto: el végn mėga fö parché el cuntrāsta cųntra stu pal = non esce perché urta contro questo palo.

cunvėnc (mi cunvėnci, cunvingiǜt) (CH) - cunvėnsc (mi cunvėnci, cunvingiǜt) (CA) -  tr. convincere: mi te me cunvėncet mėga = proprio non mi convinci.

cųpa (cųpi) (CH) - sf. vedi cópa (CA).

cupā (mi cųpi, cupāt) - tr. accoppare, uccidere.

cupčla - sf. solo nell’espressione tegnė (CH) - tignė (CA) cupčla = star sotto, insistere, attendere con costanza ad un impegno.

cupéta (CA) - cupčta (CH) - sf. sing. dolce tipico valtellinese fatto con miele, noci tritate e farina bianca fra cialde.

A Chiuro era particolarmente diffuso durante la fiera di S. Andrea e nel periodo invernale.

cųr (mi cųri, curǜt) - intr. correre | ‘nda a cur = andare di fretta.

cürā (mi cǜri, cürāt) (CH) - tr. 1. curare, proteggere. 2. sorvegliare, appostarsi per attendere al varco.

curāc - sm. sing. coraggio.

curāda - sf. sing.  polmoni degli animali macellati | mal de la curāda = 1. ansia, trepidazione. 2. pleurite essudativa.

curāgiu - sm. sing. come curāc.

curām - sm. cuoio, pelle conciata.

curdāna (curdāni) - sf. giro di vimini o di scudésci flessibili e ben intrecciati in cima alla gerla e al campāsc.

curdaö́l (curdaö́i) - sm. cordicella || dim. curdaulėn.

curdéta (curdéti) (CA) - curdčta (curdčti) (CH) - sf. miccia.

curdėna (curdėni) - sf. cavetto metallico con fili attorcigliati (dim. di cōrda).

curdųn - sm. cingolo dei frati (accr. di cōrda).

curdunāda (curdunādi) - sf. cordolo.

Cortili, orti o altre proprietā potevano essere delimitati da curdunadi costituite da sassi comuni, blocchi di granito o manufatti di cemento (cfr. curtelāda-2)).

curéc (mi curégi, curegiǜt) (CH) - tr. correggere: el mačstru el curéc el quadčrnu = il maestro corregge il quaderno / CA curésc.

curédu (curédi) - sm. corredo: el curédu de la spųsa = il corredo della sposa.

curégia (curégi) - sf. correggia || dim. curegėn (CH) sm. - curigėn (CA) sm. - cfr. curegėn.

In particolare, era anche quella cinghia piuttosto larga che serviva per legare i campanacci al collo delle mucche.

curegiāda (curegiādi) - sf. colpo di cinghia, frustata.

curegėn (CH) - sm. cinghia, cintura dei pantaloni (dim. di curégia) / CA curigėn.

curént - sf. sing. corrente elettrica, corrente d’aria, corrente di un corso d’acqua | čs al curént = essere aggiornato.

curésc (mi curégi, curegiǜt) (CA) - tr. vedi curéc (CH).

1) curidų - sm. corridoio.

2) curidų - sm. corridore ciclista.

curigėn (CA) - sm. vedi curegėn (CH).

curiųs (curiųsa-curiųsi) - agg. curioso, indiscreto | suménsa de curiųs! = semente per curiosi! (risposta ironica a chi chiede inopportunamente che cosa sia un oggetto …).

curnāda (curnādi) - sf. cornata, colpo di corna di animali.

curnéta (curnéti) (CA) - curnčta (curnčti) (CH) - sf. 1. cornetta (strumento musicale). 2. ricevitore del telefono.

curnės - sf. cornice di un quadro.

curpét (CA) - curpčt (CH) - sm. maglia intima di lana (cfr. gipunėn).

cursét (CA) - cursčt (CH) - sm. corsetto, giubbetto stretto in vita.

Capo di abbigliamento femminile portato sopra il rabelųn; quello indossato nei giorni festivi era particolarmente vistoso, in lana, seta e velluto.

1) cǜrt (cǜrta-cǜrti) - agg. corto.

2) cųrt (CH) - sf. vedi córt (CA).

curtčl (curtéi) - sm. 1. coltello. 2. (CA) giaggiolo paonazzo (Iris germanica L.).

curtčla (curtčli) - sf. coltella, grosso coltello a lama larga (adatto per affettare salumi).

1) curtelāda (curtelādi) - sf. coltellata.

2) curtelāda (curtelādi) - sf. cordonatura fatta di sassi appiattiti posti verticalmente, di taglio, per delimitare i confini di proprietā.

curǜda (curǜdi) - sf. corsa, scappata: ų fac ‘na curǜda che su tüt südāt = ho fatto una tale corsa che sono tutto sudato.

curųna (curųni) - sf. corona del Rosario: di sü la curųna = recitare il Rosario.

curunėn - sm. qualitā di grano saraceno che faceva chicchi piccoli.

cǜrva (cǜrvi) - sf. curva, svolta.

sā (mi cǜsi, cüsāt) - tr. dichiarare, accusare (nel gioco delle carte): cǜsi mariāna de pich = dichiaro di avere re e donna di picche.

cuscrėt - sm. (e agg.) coscritto, compagno di leva, coetaneo.

sė (mi cüsėsi, cüsėt) - tr. cucire.

sidǜra (cüsidǜri) - sf. cucitura.

1) cusėn - sm. cuscino, guanciale.

2) sėn - sm. cugino.

1)sėna (cüsėni) - sf. cugina.

2)sėna (cüsėni) - sf. cucina.

siné - sm. cuoco, cuciniere.

cųsp - sm.

Calzatura caratteristica dei contadini chiuraschi del passato. Spesso, pių che dal calzolaio, era fatta dal contadino stesso che recuperava le tomaie di un vecchio paio di scarpe e vi applicava, a mo’ di suola, un legno di salice opportunamente lavorato. Era usata in ogni stagione, ma specialmente in inverno perché teneva il piede isolato da terra. Non era certo una calzatura morbida e silenziosa nelle strade acciottolate di Chiuro.

custaö́la (custaö́li) (CH) - sf. costina di maiale.

custėna (custėni) - sf. costina (taglio di carne).

custrėnc (mi custrėngi, cunstringiǜt) (CH) - custrėnsc (mi custrėngi, cunstringiǜt) (CA) -tr. costringere, obbligare.

cuteléta (cuteléti) - sf. cotoletta impanata.

cutėn - sm. sottoveste.

cutizā (mi cutėzi, cutizāt) (CH) - tr. dare botte, percuotere.

cutųn - sm. cotone.

cutǜra (cutǜri) - sf. cottura, tempo di cottura | čs endré de cutǜra = capire poco.

 



[1] Una sostanziale differenza tra i dialetti di Chiuro e Castionetto č data dalla trasformazione, nella parlata della frazione, del gruppo pi + vocale in ci + vocale all’inizio di molte parole. (NdA).