2.2.4. Pronomi

 

Troviamo nel dialetto tutti i tipi di pronomi della lingua italiana. 

I pronomi personali in forma tonica (sia come soggetto che come complemento con preposizione) sono mi, ti, lü, lé, nün, viòtri (vótri a Castionetto), lur. Mi e ti si usano anche quando in italiano si ricorre a “me” e a “te” (fa cùma mi, pòr mi…).

I pronomi personali in forma atona sono me, te, ghe (per la terza persona singolare e plurale e per la prima persona plurale) e ve per il complemento di termine; me, te, el, la, ghe, ve, i per il complemento oggetto.

A questi vanno aggiunte le particelle pronominali nella costruzione delle forme verbali tipiche dei dialetti settentrionali (detti anche forme soggettive proclitiche), che nel nostro dialetto sono presenti per la seconda (te) e la terza persona singolare (el/la), e per la terza persona plurale (i); assimilabile è en per la prima persona plurale, che, tuttavia, si ritiene origini da una costruzione impersonale (come in italiano “noi si mangia”, o, in francese, “on mange”).

La particella atona se è usata per costruire i verbi riflessivi e gli intransitivi pronominali, tranne con la prima persona singolare (me) e la seconda plurale (ve); la sola s aggiunta al verbo d’origine forma l’infinito (lavàs).

Sempre a se si ricorre per costruire le forme impersonali di verbi intransitivi o transitivi senza oggetto espresso (se rinéga, se mör); nei verbi senza soggetto la particella usata è el (el piö́f).

Molto usate unite ai verbi le particelle pronominali di valore neutro con possibile variazione e precisazione di significato del verbo: 1) la, enclitica nell’infinito (fàla) e nell’imperativo (màngela); 2) ghe, che nell’infinito e nell’imperativo diventa -ch enclitico, come avverbio di luogo o con valore indeterminato (avéch); 3) en (ne con la terza persona singolare e plurale), enclitica nell’infinito e nell’imperativo (fan). Frequente è pure l’unione delle varie particelle (fàghela, vegnìghen fö…).

Nella forma interrogativa si sente a volte il pronome usato encliticamente (cùme vàla?, cùme stét?, tégnel?, végnela u mìga?), accanto alla forma più comune (cùme la va?, cùme te sté?, el tégn?, la végn u mìga?).

In disuso fra le giovani generazioni, ma un tempo frequente anche in famiglia, l’allocutivo reverenziale o di cortesia nella seconda persona plurale (vü màma, vü zìu…)

I pronomi atoni si combinano fra loro in diversi modi quando sono raggruppati e a volte subiscono una trasformazione. Si consideri la scheda 1 in fondo alla sezione.

I pronomi possessivi (o aggettivi possessivi sostantivati) sono (femminile mìa; plurale sia maschile che femminile), tò (tùa; ), sò (sùa; sö - anche per la terza persona plurale), nòs (anche al plurale; femminile: nòsa-nòsi), vòs (anche al plurale; femminile: vòsa-vòsi). Sono usati per lo più per indicare proprietà (su en del mè) o familiari (in particolare i genitori: cùma i sta i tö?).

Il pronome dimostrativo più usato è quèstu/quéstu (quìs’c al plurale; femminile: quésta-quìsti), molto spesso troncato in quèst/quést, con l’aggiunta degli avverbi chilò o chi; altro dimostrativo è quèl/quél (plurale: quìi; femminile: quèla-quìli), spesso accompaganto dagli avverbi gliò o .

Più consistente, come in italiano, il numero di pronomi indefiniti singolativi (ün, quaiǜn, vergùt, òtru), collettivi (ognǜn, tüt), negativi (nesǜn, negùt), quantitativi (puch, tròp, tant). Molti sono difettivi del plurale o del femminile; sono presenti molte varianti e alternative (ad esempio quaicòs o vergùta per vergùt).

Il solo pronome relativo è che, non essendo previsto l’uso di frasi con il pronome relativo come complemento indiretto (in italiano: a cui, del quale, etc.); per il complemento di stato in luogo + relativo si ricorre all’avverbio dùa (come in italiano “dove”) preceduto o meno da en: el casèt (en) dùa gh’è dint i cugià. A volte si usa chi come pronome doppio dimostrativo (o indefinito) + relativo (chi ‘l stǜdia, l’è prumòs); spesso, tuttavia, il pronome relativo che viene espresso, anche unito a chi nella forma chìca (chìca ‘l stùdia, l’è prumòs; gh’el dìsi a chi ch’ el me par).

Pronomi interrogativi sono chi, còsa, quàl, quànt.

 

Nel vocabolario i pronomi sono indicati con le sigle pron. pers., pron. poss., pron. dimostr., pron. indef., pron. interr.



SCHEDA 1 - Pronomi


In presenza di uno o più pronomi atoni nella costruzione delle forme verbali, risulta spesso difficoltosa e in parte discrezionale o legata all’abitudine derivante dall’uso della lingua italiana la divisione fra un pronome e l’altro (e l’eventuale uso dell’apostrofo), fermo restando il suono dell’espressione. Inoltre esistono varianti con lo stesso significato, anche non riconducibili alle differenze fra le parlate dei due paesi. Per questo motivo nel vocabolario non sono riportate tutte le varianti dei pronomi atoni che compaiono nello schema seguente, che si propone con qualche cautela. Per maggiore chiarezza sono evidenziate in colore diverso le diverse funzioni dei pronomi:

in rosso la particella pronominale tipica dei dialetti del nord;

in blu il complemento oggetto;

in verde il complemento di termine.


con un solo pronome in italiano (atono)

 

mi mangi

ti te mànget

el màngia (#)

lé la màngia

nün en màngia

viòtri (*) mangì

lur i màngia

mi el màngi

ti t’el mànget

el la màngia - lü i la màngia

lé i la màngia

nün (en) m’el màngia (°)

viòtri el mangì

lur i la màngia

mi la màngi

ti te la mànget

el la màngia - lu i la màngia

lé i la màngia

nün (en) me la màngia

viòtri la mangì

lur i la màngia

IO (etc.) MANGIO

IO (etc.) LO MANGIO

IO (etc) LA MANGIO

 

mi i màngi

ti t’i mànget

i a màngia

lé i a màngia

nün (en) m’i màngia

viòtri i mangì

lur i a màngia

mi i màngi

ti t’i mànget

i a màngia

lé i a màngia

nün (en) m’i màngia

viòtri i mangì

lur i a màngia

mi en màngi

ti t’ en mànget

el ne màngia - lü i ne màngia

lé la ne màngia - lé i ne màngia

nün (en) m’en màngia

viòtri en mangì

lur i ne màngia

IO (etc) LI MANGIO

IO (etc) LE MANGIO

IO (etc) NE MANGIO

 

mi me dìsi  (=rifl.)

mi te dìsi

mi ghe dìsi (A LUI)

mi ghe dìsi (A LEI)

mi ghe dìsi (A NOI)

mi ve dìsi

mi ghe dìsi (A LORO)

ti te me dìset

ti te se dìset   (=rifl.)

ti te ghe dìset  (A LUI)

ti te ghe dìset  (A LEI)

ti te ghe dìset  (A NOI)

ti ---------

ti te ghe dìset  (A LORO)

el me dis

el te dis

el se dis (=rifl.) (A SÈ)

el ghe dis (A LUI)

el ghe dis (A LEI)

el ghe dis (A NOI)

el ve dis

el ghe dis (A LORO)

lé la me dis

lé la te dis

lé la ghe dis (A LUI)

lé la se dis (=rifl) (A SÈ)

lé la ghe dis (A LEI)

lé la ghe dis (A NOI)

lé la ve dis

lé la ghe dis (A LORO)

IO MI (etc) DICO

TU MI (etc) DICI

EGLI MI (etc) DICE

ELLA MI (etc) DICE

 

nün ----

nün en te dis

nün en ghe dis (A LUI)

nün en ghe dis (A LEI)

nün en se dis (=rifl) (A NOI)

nün en ve dis

nün en ghe dis (A LORO)

viòtri me disì

viòtri ----

viòtri ghe disì (A LUI)

viòtri ghe disì (A LEI)

viòtri ghe disì (A NOI)

viòtri ve disì (=rifl)

viòtri ghe disì (A LORO)

lur i me dis

lur i te dis

lur i ghe dis (A LUI)

lur i ghe dis (A LEI)

lur i ghe dis (A NOI)

lur i ve dis

lur i se dis (=rifl) (A LORO STESSI)

lur i ghe dis (A LORO)

NOI TI (etc) DICIAMO

VOI MI (etc) DITE

ESSI MI (etc) DICONO

 


con due pronomi in italiano (atoni)

 

mi mel dìsi

mi t’el dìsi

mi gh’el dìsi (A LUI)

mi gh’el dìsi (A LEI)

mi -------

mi v’el dìsi

mi gh’el dìsi (A LORO)

mi me la dìsi

mi te la dìsi

mi ghe la dìsi (A LUI)

mi ghe la dìsi (A LEI)

mi -------

mi ve la dìsi

mi ghe la dìsi (A LORO)

mi m’i du

mi t’i du

mi gh’i du (A LUI)

mi gh’i du (A LEI)

mi ----

mi v’i du

mi ghi du (A LORO)

IO ME (etc) LO DICO

IO ME (etc) LA DICO

IO ME (etc) LI/LE DO

 

ti te m’el dìset

ti te s’el dìset

ti te gh’el dìset  (A LUI)

ti te gh’el dìset  (A LEI)

ti te gh’el dìset  (A NOI)

---------

ti te gh’el dìset  (A LORO)

ti te me la dìset

ti te se la dìset

ti te ghe la dìset  (A LUI)

ti te ghe la dìset  (A LEI)

ti te ghe la dìset  (A NOI)

---------

ti te ghe la dìset  (A LORO)

ti te me i dé - ti ti m’i dé

ti te se i dé - ti ti s’i dé

ti te ghe i dé - ti ti gh’i dé (A LUI)

ti te ghe i dé - ti ti gh’i dé (A LEI)

ti te ghe i dé - ti ti gh’i dé (A NOI)

 -------

ti te ghe i dé - ti ti gh’i dé (A LORO)

TU ME (etc) LO DICI

TU ME (etc) LA DICI

TU ME (etc) LI/LE DAI

 

el m’el dis - lü i m’el dis

el t’el dis - lü i t’el dis 

el s’el dis - lü i s’el dis (A SÈ)

lu el gh’el dis - lü i gh’el dis (A LUI) 

el gh’el dis - lü i gh’el dis (A LEI)

el gh’el dis - lü i gh’el dis (A NOI)

el v’el dis - lü i v’el dis

el gh’el dis - lü i gh’el dis (A LORO)

el me la dis - lü i me la dis

el te la dis - lü i te la dis 

el se la dis - lü i se la dis (A SÈ)

lu el ghe la dis - lü i ghe la dis (A LUI)

el ghe la dis - lü i ghe la dis (A LEI)

el ghe la dis - lü i ghe la dis (A NOI)

el ve la dis - lü i ve la dis 

el ghe la dis - lü i ghe la dis (A LORO)

el m’ia da - lü i m’ia da  

el t’ia da - lü i t’ia da  

el s’ia da - lü i s’ia da  (A SÈ)

lu el gh’ia da - lü i gh’ia da (A LUI)  

el gh’ia da - lü i gh’ia da (A LEI)

el gh’ia da - lü i gh’ia da (A NOI)

el v’ia da - lü i v’ia da  

el gh’ia da - lü i gh’ia da  (A LORO)

EGLI ME (etc) LO DICE

EGLI ME (etc) LA DICE

EGLI ME (etc) LI/LE DA

 

lé la m’el dis - lé i m’el dis

… [come egli]

ELLA ME (etc) LO DICE

 

nün ----

nün en t’el dis

nün en gh’el dis (A LUI)

nün en gh’el dis (A LEI)

nün en s’el dis

nün en v’el dis

nün en gh’el dis (A LORO)

nün ----

nün en te la dis

nün en ghe la dis (A LUI)

nün en ghe la dis (A LEI)

nün en se la dis

nün en ve la dis

nün en ghe la dis (A LORO)

nün ----

nün en t’i da - nün en te i da

nün en gh’i da - nün en ghe i da (A LUI)

nün en gh’i da - nün en ghe i da (A LEI)

nün en s’i da - nün en se i da 

nün en v’i da - nün en ve i da 

nün en ghi da - nün en ghe i da (A LORO)

NOI TE (etc) LO DICIAMO

NOI TE (etc) LA DICIAMO

NOI TE (etc) LI/LE DIAMO

 

 

uso enclitico delle forme atone

màngel   -   IMPERATIVO

màngetel   -   IMPERATIVO

mangìven   - IMPERATIVO

màngel mìga   -   IMPERATIVO NEGATIVO

mangiàl   -   INFINITO

ghela   -   INFINITO

 

 

 

(#) Ovviamente anche  lü ‘l màngia; non sono state indicate nelle tabelle variazioni di questo tipo.

(*) In tutte le tabelle si è utilizzato il pronome viòtri e non la versione di Castionetto vòtri.

(°) Significa che en può essere omesso; in questi casi si è preferito non riportare per esteso le due varianti.

(=rifl.) Corrisponde alla forma propria dei verbi riflessivi (anche se queste espressioni sono forme di riflessivo apparente).